20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

a) Pannelli con struttura uniforme: tenuta strutturale che si otterrà me<strong>di</strong>ante feltratura delle fibre<br />

(legno tondo debole e residuo delle segherie) ed azione adesiva delle forze leganti proprie del<br />

legno o <strong>di</strong> collanti aggiunti (resine sintetiche o resine naturali). Il materiale dovrà risultare<br />

omogeneo, con proprietà meccaniche uniformi nelle varie <strong>di</strong>rezioni. Detti pannelli potranno essere<br />

del tipo extraduro (fabbricati per via umida), duro (fabbricati per via umida o per via semi secca)<br />

entrambi molto resistenti utilizzabili anche per la fabbricazione <strong>di</strong> travi composte; semiduro<br />

(fabbricati per via secca) e/o porosi (fabbricati per via umida) da impiegare per pareti isolanti e<br />

tramezzi leggeri.<br />

b) Pannelli MDF (Me<strong>di</strong>um Density Fibreboard): pannelli a base <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno. Le fibre verranno<br />

essiccate in misura maggiore che nei pannelli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a durezza. <strong>La</strong> struttura si presenterà<br />

contemporaneamente fine e fitta su tutta la sezione, i pannelli possono venire lavorati e rivestiti<br />

come il legno massiccio.<br />

10.4.a) Caratteristiche<br />

I pannelli a base <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno dovranno essere forniti in opera conformemente alle norme<br />

UNI vigenti (in particolare UNI EN 316 e UNI EN 622), oltre a quanto specificato nel progetto, e/o<br />

negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti con le specifiche <strong>di</strong> cui alla norma<br />

UNI EN 622 (Pannelli <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno – Specifiche – Requisiti generali) nonché con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ± 3 mm; tolleranze sullo spessore: ± 0,5 mm; (misurate<br />

secondo la norma UNI EN 9363);<br />

• umi<strong>di</strong>tà non maggiore dell’8%, misurata secondo (misurata secondo la norma UNI EN 323);<br />

• massa volumica misurata secondo la norma UNI EN 323<br />

per tipo tenero, minore <strong>di</strong> 350 kg/m3;<br />

per tipo semiduro, tra 350 e 800 kg/m3;<br />

per tipo duro, oltre 800-1000 kg/m3,<br />

per tipo extraduro, oltre 1000 kg/m3,<br />

<strong>La</strong> superficie potrà essere:<br />

• grezza (se mantenuta come risulta dalla pressatura)<br />

• levigata (quando ha subito la levigatura)<br />

• rivestita su una o due facce me<strong>di</strong>ante placcatura, carte impregnate, smalti, ecc…;<br />

• impregnata con prodotti protettivi contro l’attacco <strong>di</strong> parassiti del legno;<br />

• impregnata con prodotti ignifughi.<br />

Funzionalmente avranno le seguenti caratteristiche:<br />

• assorbimento superficiale misurato secondo la norma UNI EN 382<br />

• rigonfiamento dopo immersione in acqua, misurato secondo la norma UNI EN 317<br />

• resistenza a trazione misurata secondo la norma UNI EN 319<br />

• resistenza a compressione misurata secondo UNI ISO 3132 e UNI ISO 3787<br />

• resistenza a flessione misurata secondo la norma UNI EN 1058<br />

10.5. Pannelli <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> legno (lastre <strong>di</strong> agglomerato ligneo)<br />

Appartengono a questa categoria:<br />

a) Pannelli <strong>di</strong> particelle pressati piani: pannelli a base <strong>di</strong> trucioli <strong>di</strong> legno tondo o legno per uso<br />

industriale legati per mezzo <strong>di</strong> resine sintetiche, l’orientamento dei trucioli sarà parallelo al piano<br />

del pannello. I pannelli potranno essere monostrato o multistrato (normalmente a 3 o a 5 strati)<br />

entrambi i tipi dovranno essere rifiniti con squadratura dei bor<strong>di</strong> e levigatura. Al fine <strong>di</strong> migliorare la<br />

resistenza alla flessione e il modulo <strong>di</strong> elasticità i pannelli dovranno contenere particelle dello strato<br />

<strong>di</strong> copertura più piatte.<br />

b) Pannelli <strong>di</strong> particelle a estrusione: pannelli, legati con resine sintetiche, nei quali l’orientamento<br />

delle particelle dovrà, prevalentemente, essere verticale al piano. I pannelli potranno essere<br />

Pag. 20 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!