20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

11.4. Compensato<br />

Il compensato per usi strutturali deve essere prodotto secondo adeguate prescrizioni qualitative<br />

in uno stabilimento soggetto ad un costante controllo <strong>di</strong> qualità e ciascun pannello deve, <strong>di</strong><br />

regola, portare una stampigliatura in<strong>di</strong>cante la classe <strong>di</strong> qualità.<br />

Il compensato per usi strutturali deve, altresì, essere, <strong>di</strong> regola, del tipo bilanciato e incollato con<br />

un adesivo che sod<strong>di</strong>sfi le esigenze ai casi <strong>di</strong> esposizione ad alto rischio. Per la determinazione delle<br />

caratteristiche fisico - meccaniche si dovranno eseguire una serie <strong>di</strong> prove secondo le modalità<br />

prescritte dalle norme UNI <strong>di</strong> seguito riportate:<br />

− prova <strong>di</strong> trazione: UNI 6480;<br />

− prova <strong>di</strong> flessione statica: UNI 6481;<br />

− determinazione del modulo <strong>di</strong> elasticità: UNI 6481;<br />

− prova <strong>di</strong> impatto: UNI 6482;<br />

− prova <strong>di</strong> piegamento: UNI 6483;<br />

− altre proprietà meccaniche: UNI ENV 14272<br />

11.5. Altri pannelli derivati dal legno<br />

Altri pannelli derivati dal legno (per esempio pannelli <strong>di</strong> fibre e pannelli <strong>di</strong> particelle) dovranno<br />

essere prodotti secondo adeguate prescrizioni qualitative in uno stabilimento soggetto ad un<br />

costante controllo <strong>di</strong> qualità e ciascun pannello dovrà <strong>di</strong> regola portare una stampigliatura<br />

in<strong>di</strong>cante la classe <strong>di</strong> qualità.<br />

Per la determinazione delle caratteristiche fisico - meccaniche si dovrà fare ricorso alla<br />

normativa UNI esistente.<br />

Gli adesivi da impiegare per realizzare elementi <strong>di</strong> legno per usi strutturali devono consentire la<br />

realizzazione <strong>di</strong> incollaggi con caratteristiche <strong>di</strong> resistenza e durabilità tali che il collegamento si<br />

mantenga per tutta la vita della struttura (norma UNI EN 301 e norma UNI EN 302).<br />

Esempi <strong>di</strong> adesivi idonei sono forniti nel prospetto 1, nel quale sono descritte due categorie <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione: ad alto rischio ed a basso rischio.<br />

Categoria d'esposizione con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione tipiche Esempi <strong>di</strong> adesivi<br />

Ad alto rischio<br />

– Esposizione <strong>di</strong>retta alle intemperie, per esempio strutture marine e strutture<br />

all'esterno nelle quali l'incollaggio è esposto agli elementi (per tali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

esposizione si sconsiglia l'uso <strong>di</strong> strutture incollate <strong>di</strong>verse dal legno lamellare<br />

incollato).<br />

– E<strong>di</strong>fici con con<strong>di</strong>zioni caldo - umide, dove l'umi<strong>di</strong>tà del legno è superiore al 18% e<br />

la temperatura degli incollaggi può superare i 50 °C, per esempio lavanderie, piscine<br />

e sottotetti non ventilati.<br />

– Ambienti inquinati chimicamente, per esempio stabilimenti chimici e <strong>di</strong> tintoria.<br />

– Muri esterni a parete semplice con rivestimento protettivo.<br />

A basso rischio<br />

– Strutture esterne protette dal sole e dalla pioggia, coperture <strong>di</strong> tettoie aperte e<br />

porticati.<br />

RF<br />

PF<br />

PF/RF<br />

– Strutture provvisorie come le casseforme per calcestruzzo. PF/RF<br />

– E<strong>di</strong>fici riscaldati ed aerati nei quali la umi<strong>di</strong>tà del legno non superi il 18% e la<br />

temperatura dell'incollaggio rimanga al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 50 °C, per esempio interni <strong>di</strong> case,<br />

sale <strong>di</strong> riunione o <strong>di</strong> spettacolo, chiese ed altri e<strong>di</strong>fici.<br />

dove:<br />

RF: Resorcinolo - formaldeide.<br />

PF: Fenolo - formaldeide.<br />

PF/RF: Fenolo/ resorcinolo - formaldeide.<br />

MF/UF: Melamina / urea - formaldeide.<br />

UF: Urea - formaldeide e UF mo<strong>di</strong>ficato<br />

RF<br />

PF<br />

MF/UF<br />

UF<br />

Pag. 24 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!