20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

12.2. Prodotti <strong>di</strong> legno<br />

Tavolette, listoni, mosaico <strong>di</strong> lamelle, blocchetti ecc. in legno <strong>di</strong> acero, afrormosia, ciliegio,<br />

doussiè, faggio, iroko, jatobà, rovere, sucupira, teak, ulivo ecc. si intendono denominati nelle loro<br />

parti costituenti come in<strong>di</strong>cato nella letteratura tecnica (UNI 4373-76). Se non <strong>di</strong>versamente<br />

specificato gli elementi soprin<strong>di</strong>cati dovranno presentare le seguenti <strong>di</strong>mensioni:<br />

• listoni larghezza 70-120 mm, spessore 40 mm, lunghezza 500-1000 mm, lavorati a maschio e<br />

femmina per incastro, nelle essenze specificate dal progetto<br />

I prodotti <strong>di</strong> cui sopra dovranno rispondere a quanto segue:<br />

a) essere composti da legni stagionati ed essiccati <strong>di</strong> essenza legnosa adatta all’uso e prescritta<br />

nel progetto;<br />

b) saranno ammessi i seguenti <strong>di</strong>fetti visibili sulle facce in vista:<br />

b1) qualità I: piccoli no<strong>di</strong> sani con <strong>di</strong>ametro minore <strong>di</strong> 2 mm se del colore della specie<br />

(minore <strong>di</strong> 1 mm se <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso) purché presenti su meno del 10% degli elementi del lotto;<br />

imperfezioni <strong>di</strong> lavorazione con profon<strong>di</strong>tà minore <strong>di</strong> 1 mm e purché presenti su meno del 10%<br />

degli elementi;<br />

b2) qualità II:<br />

– piccoli no<strong>di</strong> sani con <strong>di</strong>ametro minore <strong>di</strong> 5 mm se del colore della specie (minore <strong>di</strong><br />

2 mm se <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso) purché presenti su meno del 20% degli elementi del lotto;<br />

– imperfezioni <strong>di</strong> lavorazione come per la classe I;<br />

– piccole fen<strong>di</strong>ture;<br />

– alburno senza limitazioni ma immune da qualsiasi manifesto attacco <strong>di</strong> insetti;<br />

b3) qualità III: esenti da <strong>di</strong>fetti che potrebbero comprometterne l’impiego (in caso <strong>di</strong><br />

dubbio varranno le prove <strong>di</strong> resistenza meccanica). Alburno senza limitazioni, ma immune da<br />

qualsiasi manifesto attacco <strong>di</strong> insetti;<br />

c) avere contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà tra il 10 ed il 15%;<br />

d) tolleranze sulle <strong>di</strong>mensioni e finitura:<br />

d1) listoni: 1 mm sullo spessore; 2 mm sulla larghezza; 5 mm sulla lunghezza;<br />

e) resistenza meccanica a flessione minima (misurata secondo la norma UNI EN 1533);<br />

f) resistenza alla penetrazione minima (misurata secondo la norma UNI EN 1534);<br />

g) stabilità <strong>di</strong>mensionale (misurata secondo la norma UNI EN 1910);<br />

h) elasticità e resistenza all’usura per abrasione (misurata secondo la norma UNI EN 13696);<br />

i) resistenza agli agenti chimici (misurata secondo la norma UNI EN 13442);<br />

I prodotti dovranno essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni<br />

meccaniche, umi<strong>di</strong>tà nelle fasi <strong>di</strong> trasporto, deposito e manipolazione prima della posa.<br />

Nell’imballo un foglio informativo dovrà in<strong>di</strong>care, oltre al nome del fornitore e contenuto, l’essenza<br />

legnosa nonché le caratteristiche <strong>di</strong> cui sopra.<br />

ART. 13 - PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZAZIONI E PER COPERTURE PIANE<br />

Per prodotti per impermeabilizzazioni e coperture piane si intendono quelli che si presentano<br />

sotto forma <strong>di</strong>:<br />

a) membrane in fogli e/o rotoli da applicare a freddo od a caldo, in fogli singoli o pluristrato;<br />

b) prodotti forniti in contenitori (solitamente liqui<strong>di</strong> e/o in pasta) da applicare a freddo od a caldo<br />

su eventuali armature (che restano inglobate nello strato finale) fino a formare in sito una<br />

membrana continua.<br />

I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della loro fornitura, le modalità <strong>di</strong> posa<br />

sono trattate negli articoli relativi alla posa in opera.<br />

Pag. 28 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!