20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

CAPO 6 - IMPIANTI SPECIALI<br />

Distinta degli impianti, delle opere e delle forniture e delle esclusioni<br />

Sono comprese tutte le opere e le forniture occorrenti per dare completi e funzionanti, nel<br />

rispetto delle norme vigenti, i seguenti impianti:<br />

- impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora<br />

Impianto <strong>di</strong> terra<br />

Si riportano caratteristiche che dovranno essere verificate nell’impianto esistente.<br />

L’impianto <strong>di</strong> terra si comporrà <strong>di</strong> tutti gli elementi per la realizzare la messa a terra cioè la<br />

fondamentale protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti( legge 46/90 e CEI 64-8/92) cioè quando il<br />

contatto avviene con parti accidentalmente in tensione.<br />

Dovranno essere adottate misure <strong>di</strong> protezione totale contro il pericolo <strong>di</strong> contatto con parti<br />

attive dell’impianto elettrico e degli utilizzatori, me<strong>di</strong>ante isolamento o posa entro involucri o<br />

ancora barriere antistanti le stesse parti attive.<br />

<strong>La</strong> protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti con l’esclusione <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong> classe II e dove stabilito<br />

la separazione elettrica verrà attuata collegando a terra tutte le parti metalliche affinché i guasti<br />

vengano eliminati me<strong>di</strong>ante interruzione automatica della alimentazione entro il tempo massimo,<br />

previsto dalle norme CEI in modo che non permanga una tensione superiore a quella prescritta<br />

dalla suddetta normativa CEI vigente.<br />

Come esplicitato nel capitolo 2 “ Considerazioni sulla progettazione dell’impianto <strong>di</strong> terra” al<br />

punto 2.1 delle norme CEI 64-12(93).<br />

Nel caso <strong>di</strong> coesistenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento a terra TT e TN dovuta ad alimentazioni<br />

<strong>di</strong>fferenti da sistemi <strong>di</strong> I e II categoria, utilizzanti lo stesso impianto <strong>di</strong> terra, il valore della resistenza <strong>di</strong><br />

terra va determinato per entrambe le situazioni.<br />

Per sistemi TT devono essere rispettate le prescrizioni dell’art 413.1.4 della norma CEI 64-8(92)<br />

L’impianto <strong>di</strong> terra sarà costituito da:<br />

un <strong>di</strong>spersore <strong>di</strong> terra ad anello in treccia <strong>di</strong> rame nudo interrato da 35 mmq ad una profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> 50/70 cm .<br />

Gli spandenti, <strong>di</strong>sposti ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> ml 20 uno dall’altro debbono essere provvisti<br />

ognuno <strong>di</strong> pozzetto ispezionabile.<br />

Per migliorare l’efficacia dell’impianto <strong>di</strong> terra cioè per ottenere una resistenza alla <strong>di</strong>spersione<br />

della corrente <strong>di</strong> guasto la più bassa possibile, saranno sfruttate come elementi del <strong>di</strong>spersore i ferri<br />

delle armature <strong>di</strong> cemento armato resi continui.<br />

Un <strong>di</strong>spersore ad anello <strong>di</strong> caratteristiche simili al precedente sarà pre<strong>di</strong>sposto lungo il perimetro<br />

della recinzione esterna con un certo numero <strong>di</strong> collegamenti fra i <strong>di</strong>spersori ad anello. Al sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spersori così ottenuti sarà collegato me<strong>di</strong>ante uno o più conduttori <strong>di</strong> terra, il collettore (o nodo<br />

principale <strong>di</strong> terra) costituito da una bandella <strong>di</strong> rame 30 x 3mm istallata sulle pareti del quadro<br />

elettrico generale.<br />

Per i conduttori <strong>di</strong> terra dovrà essere previsto un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> apertura manovrabile con attrezzo<br />

per permettere le misure e le verifiche perio<strong>di</strong>che come previsto dalla normativa vigente.<br />

All’impianto <strong>di</strong> terra saranno collegati i conduttori <strong>di</strong> protezione , i vari conduttori equipotenziali,<br />

i sostegni delle lampade dell’illuminazione esterna ecc.<br />

Per i particolari <strong>di</strong> tale impianto si dovrà tenere presente la già citata normativa CEI 64 - 12/93<br />

I collettori principali <strong>di</strong> terra potranno essere più <strong>di</strong> uno e dovranno essere ubicati in luoghi<br />

accessibili, saranno costituiti da una barra <strong>di</strong> rame meccanicamente robusta, dovranno assicurare<br />

nel tempo il mantenimento della continuità elettrica, saranno istallati entro una cassetta metallica<br />

o <strong>di</strong> PVC.<br />

Pag. 80 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!