20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

prese monofasi 2x10/16A+T Schuko per linee <strong>di</strong> continuità: 300 W/cad. contemporaneità<br />

50%<br />

prese monofasi 2x10/16A+T bivalenti: 600 W/cad. contemporaneità 50%<br />

prese monofasi e trifasi per utenze particolari: per la potenza nominale dell'utenza<br />

alimentata<br />

complessi presa nelle centrali tecniche interbloccate CEE: 5000 W contemporaneità 40%<br />

le centrali termomeccaniche per la potenza nominale delle apparecchiature in esse installate,<br />

considerando la contemporaneità <strong>di</strong> funzionamento delle macchine.<br />

I conduttori sono <strong>di</strong>mensionati con i seguenti criteri:<br />

la massima caduta <strong>di</strong> tensione ammessa per le linee montanti è dell'1,5%<br />

la massima caduta <strong>di</strong> tensione ammessa per le linee dai quadri alle utilizzazioni è del 2%.<br />

Le sezioni minime dei conduttori sono:<br />

ai punti luce ed ai punti <strong>di</strong> comando 1,5 mm²<br />

alle prese da 10/16A normali 2,5 mm²<br />

alle prese da 16A interbloccate 4 mm²<br />

alle prese <strong>di</strong> manutenzione 6 mm²<br />

conduttore <strong>di</strong> terra in dorsale 6 mm²<br />

collegamenti equipotenziali 6 mm²<br />

I dati precedenti sono stati utilizzati per il <strong>di</strong>mensionamento delle linee dorsali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

ART. 30 - NORMATIVA<br />

L'esecuzione degli impianti dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti normative:<br />

Norme CEI 11-17 per gli impianti <strong>di</strong> produzione e trasporto e per le linee in cavo<br />

Norme CEI 11-8 e varianti per gli impianti <strong>di</strong> messa a terra<br />

Norme CEI 11-1 generali per gli impianti elettrici<br />

Norme CEI 81-1 per la protezione <strong>di</strong> strutture contro i fulmini<br />

Norme CEI 23-3 e varianti per gli interruttori automatici <strong>di</strong> sovraccorrente<br />

Norme CEI 64-8 per gli impianti elettrici utilizzatori<br />

Norme CEI 17-5 per gli interruttori automatici per corrente alternata e tensione nominale<br />

non superiore a 1000 V<br />

Norma 64-2 per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo <strong>di</strong> esplosione o <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

Norme 17-1 e varianti per gli interruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1.000 V<br />

Norme 17-6 e varianti per le apparecchiature prefabbricate con involucro metallico per<br />

tensione da 1 a 72,5 kV<br />

Norme 20-13/20-19/20-20/20-22/20-35/20-36/20-37/20-38<br />

Norme per la prevenzione degli infortuni e la igiene del lavoro, D.P.R.27/4/55 n. 547 e<br />

successivi<br />

Norme del locale comando dei VV.F.<br />

Dovranno ancora essere rispettate tutte le norme CEI, che stabiliscono le caratteristiche<br />

elettriche, meccaniche, fisiche, ecc. delle varie apparecchiature e materiali (tubi, contattori,<br />

strumenti, trasformatori, cassette, prese, ecc.).<br />

Nei servizi igienici riservati a persone portatrici <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap gli impianti devono essere realizzati in<br />

osservanza al D.P.R. n. 384 del 27 aprile 1978 e alla C.M. n. 4809 del 1968.<br />

Dovranno essere inoltre rispettate le prescrizioni contenute nella legge n.46 del 5 marzo 1990.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>tta dovrà inoltre prendere contatti con la Società erogatrice dell'energia elettrica e con la<br />

SIP per definire le caratteristiche e le modalità degli allacciamenti.<br />

DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L’APPALTO E LA CONDOTTA DEI LAVORI<br />

L’appalto ha per oggetto l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere e le provviste occorrenti per la<br />

realizzazione degli impianti antincen<strong>di</strong>o, elettrici e speciali all’interno del Fantacasino nella Reggia<br />

Pag. 61 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!