20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

CAPO 3 - DESCRIZIONE OPERE ARCHITETTONICHE E MATERIALI UTILIZZATI<br />

Si intende qui riproporre in maniera sintetica le principali opere architettoniche ed i principali<br />

materiali utilizzati nel progetto. Per ogni specifica lavorazione si rimanda a tutte le norme generali<br />

contenute nel presente capitolato (Capo 2, etc.) e comunque anche quando non espressamente<br />

in<strong>di</strong>cato, è inteso che l’opera o la specifica lavorazione deve rispettare tutte le normative vigenti e<br />

deve essere eseguita a regola d’arte.<br />

Qualora l’appaltatore lo ritenesse opportuno, potrà proporre alla Direzione <strong>La</strong>vori migliorie <strong>di</strong><br />

carattere tecnico e realizzativo sulle specifiche lavorazioni e/o opere previste in appalto, senza<br />

che ciò possa comportare oneri aggiuntivi a carico della Stazione Appaltante. Sarà compito della<br />

D.L. valutare le suddette migliorie, comunicarle alla Stazione Appaltante che potrà a suo<br />

insidacabile giu<strong>di</strong>zio, insieme alla D.L. accettarle o meno.<br />

ART. 18 - OPERE IN LEGNO<br />

Le opere prevalenti del Fantacasino saranno realizzate in Legno.<br />

Si precisa che anche quando saranno in<strong>di</strong>cate essenze, e/o lavorazioni del legno, l’appaltatore<br />

dovrà in ogni caso sottoporre alla D.L. un numero adeguato <strong>di</strong> campioni dei suddetti materiali e<br />

dei relativi processi <strong>di</strong> lavorazione (decapaggio, colorazione, protettivi, finiture varie), per la scelta<br />

conclusiva, che potrà avvenire solo <strong>di</strong> concerto con la D.L.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>tta appaltatrice dovrà inoltre considerare le particolarità dell’opera, ed il suo utilizzo, per la<br />

produzione dei legnami e dei relativi cicli <strong>di</strong> lavorazione più opportuni, con particolare riferimento<br />

alla collocazione in un parco all’aperto, e quin<strong>di</strong> con l’esposizione alle intemperie ed all’umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

tutta la struttura ed i rivestimenti lignei, ed all’utilizzo massiccio da parte del pubblico e quin<strong>di</strong><br />

scelte orientate alla resistenza all’usura stessa dei legni ad esempio per le pavimentazioni.<br />

Dovranno inoltre essere messe in atto tutti quegli accorgimenti nella posa dei materiali atti a<br />

preservarne l’integrità nel tempo, sollevamento da terra, impermeabilizzazioni, etc. il tutto per poter<br />

fornire un’opera a regola d’arte.<br />

Sarà inoltre onere dell’Appaltatore dettagliare un Piano <strong>di</strong> Manutenzione che consenta <strong>di</strong><br />

preservare le strutture nel tempo, in<strong>di</strong>cando e fornendo le schede tecniche dei prodotti utilizzati e<br />

da utilizzare (es. impregnanti, protettivi), ed il relativo ciclo <strong>di</strong> utilizzo.<br />

18.1. Pavimentazioni<br />

18.1.a) Dettagli opere in appalto<br />

Piano Terreno<br />

Pavimento in legno <strong>di</strong> pich pine e/o larice d’America (sp 4 cm), dogato e posizionato come da<br />

<strong>di</strong>segno e su in<strong>di</strong>cazione della D.L.; gli spicchi saranno realizzati in larice chiaro, mentre le proiezioni<br />

delle travi in larice decappato.<br />

Al centro della pavimentazione è presente un elemento decorativo a forma <strong>di</strong> stella realizzato in<br />

materiale metallico riflettente (ottone).<br />

I listoni in legno verranno posti in opera uniti a maschio e femmina e inchiodati su <strong>di</strong> un'or<strong>di</strong>tura<br />

<strong>di</strong> magatelli <strong>di</strong> larice della sezione <strong>di</strong> 5x5 cm e ad un'interasse da 30 - 35 cm, e comunque tale da<br />

fissare il pavimento in maniera ottimale, opportunamente fissati al sottofondo; la posa si dovrà<br />

effettuare solo dopo la completa stagionatura del sottofondo.<br />

Tutti i pavimenti dovranno successivamente essere levigati, stuccati e verniciati con tre mani <strong>di</strong><br />

vernice a due componenti, con finitura a scelta della D.L.<br />

Pag. 42 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!