20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Collaudatore.<br />

2) L’espletamento a sua cura e spese <strong>di</strong> tutte le formalità relative a domande, denunce,<br />

etc. per ottenere i permessi <strong>di</strong> installazione del cantiere, l’uso delle pubbliche <strong>di</strong>scariche,<br />

nonché tutte le approvazioni e autorizzazioni necessarie da parte degli Enti interessati per<br />

le pratiche <strong>di</strong> loro competenza (Comune, Provincia, Regione, VVF, ISPESL, ASL, CONI,<br />

etc.).<br />

3) <strong>La</strong> fornitura dei materiali e della mano d’opera occorrenti per le normali prove <strong>di</strong> verifica e<br />

<strong>di</strong> collaudo.<br />

4) <strong>La</strong> redazione <strong>di</strong> tutti gli elaborati grafici costruttivi, particolari <strong>di</strong> officina e <strong>di</strong> cantiere con<br />

l’esecuzione dei necessari rilievi, atti a documentare alla Direzione <strong>La</strong>vori e ad assicurare<br />

concretamente una completa e perfetta esecuzione del progetto degli impianti, previa<br />

loro verifica ed approvazione da parte della Direzione <strong>La</strong>vori.<br />

<strong>La</strong> loro approvazione non solleva comunque l’Appaltatore da alcuna delle sue<br />

responsabilità.<br />

5) I rilievi e la redazione degli elaborati grafici esecutivi e costruttivi per eventuali varianti che<br />

si rendessero necessarie in corso d’opera.<br />

6) Le spese per la documentazione fotografica a colori delle opere in corso nei vari perio<strong>di</strong><br />

dell’appalto ed al termine dei lavori, nel numero e <strong>di</strong>mensioni precisate dalla Direzione<br />

<strong>La</strong>vori.<br />

7) Le prove, la taratura, la messa a punto degli impianti e l’istruzione del personale addetto<br />

alla successiva gestione, in modo che sia consentito <strong>di</strong> acquisire la necessaria<br />

padronanza e conoscenza operativa sul funzionamento degli impianti e <strong>di</strong> tutti i suoi<br />

componenti.<br />

8) <strong>La</strong> fornitura e posa <strong>di</strong> tutti i materiali e l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere descritte nella parte V.<br />

9) <strong>La</strong> posa in opera dei materiali forniti dal Committente e <strong>di</strong> tutti i materiali, compresa<br />

l’esecuzione delle opere, non espressamente in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> fornitura del Committente ma<br />

necessarie per la realizzazione dell’opera.<br />

10) L’imballo ed il trasporto dei materiali <strong>di</strong> propria fornitura.<br />

11) Il recupero degli imballi ed il loro allontanamento dal cantiere.<br />

12) Lo smaltimento <strong>di</strong> eventuali materiali inquinanti secondo le modalità e le destinazioni<br />

in<strong>di</strong>cate dalla normativa vigente in materia consegnando la documentazione <strong>di</strong><br />

avvenuto smaltimento.<br />

13) Il recupero ed il trasporto a magazzino dei materiali non utilizzati ma <strong>di</strong>venuti <strong>di</strong> proprietà<br />

del Committente.<br />

14) I mezzi <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong> trasporto necessari per compiere il posizionamento dei<br />

materiali <strong>di</strong> fornitura del Committente da magazzino e/o dal mezzo <strong>di</strong> trasporto a piè<br />

d’opera.<br />

15) <strong>La</strong> sorveglianza delle opere e dei materiali <strong>di</strong> installazione fino a collaudo favorevole<br />

avvenuto.<br />

16) <strong>La</strong> riparazione delle anomalie e delle imperfezioni riscontrate in sede <strong>di</strong> collaudo e durante<br />

il periodo <strong>di</strong> garanzia.<br />

17) I collegamenti elettrici a terra richiesti dalle Norme CEI e dal D.P.R. n. 547 del 27.04.1955 e<br />

successive varianti e integrazioni. Detti collegamenti formano parte integrante degli<br />

impianti elettrici e pertanto sono da considerare inclusi negli oneri dell’Assuntore per ogni<br />

sezione dell’impianto anche se la loro esecuzione non è richiamata nel corso della<br />

descrizione e/o sui <strong>di</strong>segni ad esso relativi.<br />

Si deve tenere presente che in base alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni e norme devono essere<br />

collegati a terra:<br />

• Gli schemi ed i ripari metallici nei sistemi a tensione uguale o maggiore a 25 V c.a. e a 50<br />

V c.c.<br />

Pag. 69 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!