20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Tabella: Proprietà meccaniche delle ghise<br />

Tipo Carico a<br />

rottura<br />

(minimo) MPa<br />

Ghisa grigia<br />

or<strong>di</strong>naria<br />

UNI G 15<br />

Allungamento<br />

a rottura (minimo) %<br />

Numero<br />

durezza Brinell<br />

Resilenza<br />

Charpy KJ/m2<br />

147 1 150 40 84000<br />

Modulo<br />

Elastico MPa<br />

9.1.h) Titanio<br />

Il titanio e le sue leghe dovranno rispondere, per le loro caratteristiche, alle normative <strong>di</strong><br />

riferimento del paese <strong>di</strong> produzione (UNI 10258). Questo specifico metallo dovrà possedere le<br />

seguenti caratteristiche: elevata leggerezza, elevata resistenza meccanica in relazione ad una<br />

bassa densità, elevata resistenza alla corrosione, basso coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica e basso<br />

coefficiente <strong>di</strong> conducibilità termica Grazie al suo modulo elastico (pari a circa 100 GPa ovvero<br />

quasi la metà degli acciai inossidabili) risulterà un metallo facilmente abbinabile ai materiali<br />

lapidei, ceramici o, in ogni caso da costruzione. Con un peso specifico <strong>di</strong> circa 4,5 g/cm3 ed un<br />

carico <strong>di</strong> rottura simile a quello degli acciai il titanio, con le sue leghe fornisce tra i migliori rapporti<br />

resistenza meccanica/peso. <strong>La</strong> norma ASTM B625 identifica in or<strong>di</strong>ne crescente le caratteristiche in<br />

classi da 1 a 4, il più usato è il 2, mentre la lega più utilizzata sarà la Ti-6Al-4V contenente il 6% <strong>di</strong><br />

alluminio, il 4% <strong>di</strong> vana<strong>di</strong>o ed il 90% <strong>di</strong> titanio.<br />

Tabella: Caratteristiche fisico-meccaniche del titanio e della lega Ti-6Al-4V<br />

Materiale Densità<br />

g/cm 3<br />

Punto <strong>di</strong><br />

fusione<br />

°C<br />

Coeff.<br />

<strong>di</strong>lataz.<br />

Termica<br />

Modulo<br />

elastico<br />

GPa<br />

Carico <strong>di</strong><br />

rottura<br />

kg/cm 2<br />

Carico <strong>di</strong><br />

snervamento<br />

kg/cm 2<br />

Allungamento<br />

%<br />

Titanio 4,5 1668 8,4 x 10 106 3400 2800 20<br />

Ti-6Al-4V 4,4 1650 8,6 x 10 120 900 8300 ---<br />

9.1.i) Metalli vari<br />

Il piombo, lo zinco, lo stagno, il rame, il bronzo, l’ottone, l’alluminio, l’alluminio ano<strong>di</strong>zzato, e tutti<br />

gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare nelle costruzioni dovranno essere delle migliori<br />

qualità, ben fusi o laminati a seconda della specie <strong>di</strong> lavori a cui saranno destinati, e scevri da ogni<br />

impurità o <strong>di</strong>fetto che ne vizi la forma, o ne alteri la resistenza ovvero la durata.<br />

ART. 10 - PRODOTTI A BASE DI LEGNO<br />

10.1. Generalità<br />

Per prodotti a base <strong>di</strong> legno si intendono quelli che derivano dalla semplice lavorazione e/o<br />

dalla trasformazione del legno e si presentano solitamente sotto forma <strong>di</strong> segati, pannelli, lastre,<br />

ecc… Detti prodotti devono essere provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e<br />

non devono presentare <strong>di</strong>fetti incompatibili con l’uso cui sono destinati; devono quin<strong>di</strong> essere <strong>di</strong><br />

buona qualità, privi <strong>di</strong> alburno, fessure, spaccature, no<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>, cipollature, buchi o altri <strong>di</strong>fetti. I<br />

prodotti a base <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> cui nel seguito sono considerati al momento della loro fornitura ed<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione d’uso. Il Direttore dei <strong>La</strong>vori, ai fini della loro accettazione,<br />

può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un<br />

attestato <strong>di</strong> conformità della stessa alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate. Per le prescrizioni<br />

complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso (strutturale, pavimentazioni,<br />

coperture, ecc.) si rinvia agli appositi articoli del presente capitolato ed alle prescrizioni del<br />

progetto.<br />

10.2. Legnami e materiali derivati dal legno<br />

I legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie, <strong>di</strong> qualunque essenze essi siano dovranno<br />

rispondere a tutte le prescrizioni <strong>di</strong> cui al DM 30 ottobre 1912, DPR 24 <strong>di</strong>cembre 1969, DM del 6<br />

marzo 1986 e alle norme UNI vigenti verranno selezionati, tra le <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> scelta, le<br />

Pag. 16 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!