20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Le prese bipolari da 2x16A+T installata, dovranno essere munite <strong>di</strong> sezionatore rotativo<br />

interbloccato.<br />

Le prese <strong>di</strong> tipo modulare da 16A ubicate nei corridoi e nel locale ristoro dovranno essere<br />

munite <strong>di</strong> fusibili <strong>di</strong> protezione.<br />

Tutti gli apparecchi <strong>di</strong> utilizzazione dovranno corrispondere alle norme CEI e dotati <strong>di</strong> marchio<br />

<strong>di</strong> qualità.<br />

Le prese stagne saranno conformi alle norme CEI e dotate <strong>di</strong> marchio IMQ, saranno del tipo a<br />

frutto modulare in custo<strong>di</strong>a incassate o sporgenti con grado <strong>di</strong> protezione minimo IP44.<br />

36.21. Cavi<br />

Tutti i cavi impiegati nella realizzazione degli impianti elettrici dovranno essere rispondenti<br />

all’unificazione UNEL ed alle norme costruttive stabilite dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione secondaria e locale nelle canalette a muro saranno impiegati cavi unipolari<br />

senza guaina con conduttore flessibile N07V - K <strong>di</strong> rame non stagnato isolati in PVC, non<br />

propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi (norme CEI 20 - 22 e CEI 20 - 22II)<br />

Cavi multipolari per segnalazione a comando e posa fissa con conduttore flessibile N1VV-K,<br />

isolati in PVC sotto guaina <strong>di</strong> PVC, tensione nominale 0.6/1kV, non propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a<br />

ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi (norme CEI 20 - 14 e CEI 20 - 22II) (CEI - UNEL 35755)<br />

Nelle canalette cavi isolati in gomma G7 sotto guaina <strong>di</strong> PVC non propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a<br />

ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi (norme CEI 20 - 13 e CEI 20 - 22II).Tensione nominale 0.6 /1kV.Da<br />

impiegare per la <strong>di</strong>stribuzione primaria e montanti <strong>di</strong> alimentazione quadri ed utenze concentrate.<br />

Cavi unipolari o multipolari non armati per posa fissa anche in vista nei cave<strong>di</strong> verticali ed in<br />

controsoffitto in canalina in zona umida o interrata con conduttori a corda FG7R e FG7OR (norme<br />

CEI 20 - 13 e CEI 20 - 22II) (UNEL 35755)<br />

Cavi telefonici e ra<strong>di</strong>ofonici TRR - TRHR per trasmissione voce centralini ed impianti interni non<br />

propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi conduttori <strong>di</strong>ametro 0,6 mm a filo<br />

unico in rame ricotto, stagnato (norme CEI 46 - 5 e CEI 20 - 22II).<br />

<strong>La</strong> rispondenza dei cavi impiegati alla normativa deve essere <strong>di</strong>chiarata prima della posa con<br />

certificazione del fabbricante.<br />

36.22. Collegamenti equipotenziali<br />

Saranno realizzati collegamenti equipotenziali principali atti ad assicurare l’equipotenzialità tra<br />

le strutture metalliche entranti nell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Tutti questi collegamenti faranno capo ad un collettore ( o nodo) principale <strong>di</strong> terra e dovranno<br />

essere opportunamente identificabili.<br />

I conduttori impiegati per i collegamenti equipotenziali principali dovranno rispondere alle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- essere <strong>di</strong> sezione non inferiore ai minimi valori prescritti dalle norme CEI 64-12 capitolo 2°<br />

punto 2.5.3;<br />

- avere percorsi più brevi possibili e sottrarsi a sforzi meccanici.<br />

I collegamenti alle tubazioni dell’acqua e del gas saranno effettuati me<strong>di</strong>ante appositi<br />

morsetti a collare realizzati nei tratti <strong>di</strong> tubazione <strong>di</strong> proprietà dell’utente.<br />

Le giunzioni e le connessioni dovranno essere realizzate me<strong>di</strong>ante idonei morsetti o saldatura<br />

forte, le giunzioni soggette a corrosione saranno protette me<strong>di</strong>amente opportuni accorgimenti<br />

(verniciatura, catramatura e lastratura).<br />

<strong>La</strong> sezione minima dei conduttori equipotenziali supplementari non dovrà essere inferiore a 2,5<br />

mmq se i collegamenti vengono meccanicamente protetti (cioè posati entro tubazione) e 4<br />

mmq se privi <strong>di</strong> protezione meccanica (cioè fissati a vista) il che dovrà essere evitato finché<br />

possibile<br />

Pag. 79 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!