20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici e speciali riportate nel<br />

seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme <strong>di</strong> installazione.<br />

In particolare per la posa dei conduttori dovranno essere rispettati i seguenti criteri installativi:<br />

impianti <strong>di</strong> terra<br />

- corde <strong>di</strong> rame nudo, piattine e bandelle in rame o acciaio zincato, per posa interrata o a<br />

vista per gli impianti <strong>di</strong> terra <strong>di</strong>sperdente.<br />

cavi <strong>di</strong> segnale<br />

- cavo telefonico non schermato con filo <strong>di</strong> rame isolato in materiale termoplastico non<br />

propagante l’incen<strong>di</strong>o secondo CEI 20-22 II<br />

- cavo schermato e twistato isolato in PVC secondo CEI 20-22 II per l’impianto <strong>di</strong> rivelazione<br />

incen<strong>di</strong> (loop collegamenti a campo) per posa entro canaline metalliche chiuse e<br />

tubazioni a vista o incassate;<br />

- cavo FROHH2R schermato per impianti <strong>di</strong> segnale;<br />

- cavi multipolari per impianti <strong>di</strong> segnale secondo CEI 20-22 II per posa entro canaline<br />

metalliche chiuse e tubazioni a vista o incassate.<br />

<strong>La</strong> messa in opera dei conduttori dovrà essere realizzata in conformità alle Norme CEI e UNEL<br />

35024/1, in particolare entro i sistemi <strong>di</strong> canali portavi potranno essere posati solo conduttori<br />

multipolari<br />

Le sezioni dei conduttori sono in<strong>di</strong>cate negli elaborati grafici <strong>di</strong> progetto e negli schemi unifilari<br />

dei quadri elettrici, in ogni caso i conduttori dovranno essere <strong>di</strong>mensionati in relazione alle reali<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio rispettando i parametri <strong>di</strong> progetto relativi alle cadute <strong>di</strong> tensione, alle<br />

tarature degli organi <strong>di</strong> protezione ed alle sovraccorrenti a cui possono essere soggetti nel punto <strong>di</strong><br />

installazione.<br />

36.9. Quadri elettrici<br />

Per i quadri elettrici si dovrà fare riferimento alle specifiche tecniche dei principali componenti<br />

degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le<br />

norme <strong>di</strong> installazione.<br />

In particolare i quadri elettrici dovranno rispettare i seguenti criteri installativi:<br />

quadri elettrici generali per <strong>di</strong>stribuzione primaria <strong>di</strong> Bassa Tensione<br />

- quadri elettrici <strong>di</strong> bassa tensione per <strong>di</strong>stribuzione generale energia equipaggiati con<br />

apparecchi <strong>di</strong> manovra e protezione aventi caratteristiche idonee al nodo <strong>di</strong> installazione<br />

muniti <strong>di</strong> protezione in esecuzione estraibile / rimovibile (interruttori generali e principali<br />

partenze).<br />

36.10. Apparecchiature <strong>di</strong> protezione<br />

Tutte le protezioni dovranno essere <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>fferenziale/magnetotermico, a monte come<br />

interruttore generale e interruttori automatici magnetotermici per ogni circuito impiegando<br />

interruttori automatici o interruttori automatici <strong>di</strong>fferenziali o fusibili e relè termici secondo quanto<br />

in<strong>di</strong>cato in progetto.<br />

Sono stati previsti fino a 12 circuiti che saranno comandati <strong>di</strong>rettamente dal quadro generale<br />

E’ fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiegare una protezione unipolare sul conduttore <strong>di</strong> neutro.<br />

caratteristiche dei materiali<br />

Gli interruttori automatici dovranno essere <strong>di</strong> tipo a scatto rapido, simultaneo su tutti i poli con<br />

Pag. 72 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!