20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

ART. 9 - MATERIALI FERROSI E METALLI VARI<br />

9.1. Materiali ferrosi<br />

I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,<br />

brecciature, paglie o da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto prescritto <strong>di</strong> fusione, laminazione trafilatura,<br />

fucinatura e simili.<br />

Essi dovranno rispondere a tutte le con<strong>di</strong>zioni previste dal citato DM 30 maggio 1974 ed alle<br />

norme UNI vigenti nonché presentare, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:<br />

9.1.a) Ferro<br />

I ferro comune <strong>di</strong> colore grigio con lucentezza metallica dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità,<br />

eminentemente duttile e tenace e <strong>di</strong> marcatissima struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile,<br />

liscio alla superficie esterna, privo <strong>di</strong> screpolature, senza saldature aperte, e senza altre soluzioni <strong>di</strong><br />

continuità.<br />

9.1.b) Acciaio trafilato o laminato<br />

Tle acciaio, che potrà essere del tipo I (ossia extradolce e dolce il cosiddetto ferro omogeneo,<br />

con contenuto <strong>di</strong> carbonio inferiore a 0,1% per il primo e compreso tra 0,1% e 0,2 % per il secondo;<br />

gli acciai saranno in<strong>di</strong>cati con i simboli Fe 33 C10 o C16, e Fe 37 C20), o del tipo II (ossia semiduro e<br />

duro compresi tra il Fe 52 e il Fe 65 con contenuto <strong>di</strong> carbonio compreso tra 0,3% e 0,65%), dovrà<br />

essere privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, <strong>di</strong> screpolature, <strong>di</strong> bruciature e <strong>di</strong> altre soluzioni <strong>di</strong> continuità. In particolare,<br />

per la prima varietà, saranno richiesti perfetta malleabilità e lavorabilità a freddo e a caldo, senza<br />

che ne derivino screpolature o alte razioni. Esso dovrà, inoltre, essere saldabile e non suscettibile <strong>di</strong><br />

prendere la temperatura; alla rottura dovrà presentare struttura lucente e finemente granulare.<br />

Rientreranno in questa categoria le piastre, le lamiere (sia lisce sia ondulate, sagomate ovvero<br />

grecate o microdogate), le staffe e le cravatte per il consolidamento delle travi in legno, i fogli ed i<br />

nastri <strong>di</strong> vari spessori e <strong>di</strong>mensioni.<br />

9.1.c) Acciaio profilato per strutture <strong>di</strong> armatura<br />

Rientreranno in questa categoria sia i prodotti ottenuti per estrusione i cosiddetti “profilati” a<br />

sezione più o meno complessa secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto (a “T” UNI 5681, a “doppio T o<br />

IPE” UNI 5398; ad “H o HE” UNI 5397; ad “L”; ad “U” ecc.) sia quelli a sezione regolare detti anche<br />

barre, “ton<strong>di</strong>ni” o “fili” se trafilati più sottili. I ton<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acciaio per l’armatura del calcestruzzo siano<br />

essi lisci (Fe B32 k) o ad aderenza migliorata (Fe B38 k o Fe B44 k) dovranno rispondere alle<br />

prescrizioni contenute nel DM del 9 gennaio 1996 ”Norme tecniche per il collaudo e l’esecuzione<br />

delle strutture delle opere <strong>di</strong> c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche” attuativo<br />

della legge n. 1086 del 5 novembre 1971 e relative circolari esplicative, nonché alle norme UNI<br />

vigenti. In linea generale il materiale dovrà essere privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ed inquinamenti che ne<br />

pregiu<strong>di</strong>chino l’impiego o l’aderenza ai conglomerati. È fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiegare acciai non<br />

qualificati all’origine.<br />

Tabella: Caratteristiche meccaniche minime per barre nervate e per reti <strong>di</strong> acciaio<br />

elettrosaldate (DM 9/01/96)<br />

Tipo <strong>di</strong> acciaio Fe B38 k Fe B44 k<br />

Diametro 5 ÷ 30 mm 5 ÷ 26 mm<br />

Tensione caratteristica <strong>di</strong> snervamento fyk N/mm2 ≥ 375 ≥ 375<br />

Tensione caratteristica <strong>di</strong> rottura ftk N/mm2 ≥ 450 ≥ 540<br />

Allungamento A5 % ≥ 14 ≥ 12<br />

Fino a 12 mm piegamento a 180° su mandrino avente<br />

<strong>di</strong>ametro<br />

3Φ 4 Φ<br />

Oltre 12 mm fino ai 18 mm 6 Φ 8 Φ<br />

Oltre 18 mm fino a 25 mm piega e raddrizzamento su<br />

mandrino avente <strong>di</strong>ametro<br />

8 Φ 10 Φ<br />

Oltre 25 mm fino a 30 mm 10 Φ 12 Φ<br />

Pag. 14 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!