20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

a) Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro: pigmenti puri ottenuti, attualmente, per via sintetica, stabili alla luce, agli<br />

agenti atmosferici, agli aci<strong>di</strong>, agli alcali alla calce e al cemento. I più comuni sono: ossido <strong>di</strong><br />

ferro giallo, ossido <strong>di</strong> ferro rosso, ossido <strong>di</strong> ferro nero e ossido <strong>di</strong> ferro bruno. Tali ossi<strong>di</strong> risulteranno<br />

particolarmente in<strong>di</strong>cati per la preparazione <strong>di</strong> tinte per calce e cemento, per la colorazione in<br />

pasta <strong>di</strong> cementi, calcestruzzi, malte per intonaci e stucchi, per la colorazione <strong>di</strong> granulati per<br />

tegole, asfalti e bitumi. Al fine <strong>di</strong> ottenere una buona <strong>di</strong>spersione, salvo <strong>di</strong>verse specifiche <strong>di</strong><br />

progetto, l’ossido e gli altri materiali dovranno essere miscelati a secco, aggiungendo solo in<br />

seguito la quantità <strong>di</strong> acqua richiesta. Le percentuali d’uso potranno variare secondo l’intensità<br />

<strong>di</strong> tinta che si vorrà ottenere e al potere coprente dl materiale in cui verranno miscelati, in ogni<br />

caso, salvo <strong>di</strong>verse specifiche, la percentuale non dovrà mai essere superiore al 10% in peso<br />

sulla massa.<br />

b) Terre naturali: pigmenti che si rintracciano in natura con qualità specifiche <strong>di</strong> terrosità e<br />

finezza tali da essere impiegati come sostanze coloranti. Le terre coloranti dovranno contenere<br />

ossi<strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> origine naturale, in mescolanze e percentuali variabili a seconda dei tipi<br />

(me<strong>di</strong>amente 20-40%, non saranno, in ogni caso, utilizzabili i depositi minerali che contengano<br />

ossi<strong>di</strong> in percentuale inferiore al 10%); le terre dovranno comporsi <strong>di</strong> un composto del ferro, un<br />

ossido, un idrossido, un silicato idrato. Le uniche terre che non sono a base <strong>di</strong> ferro sono le terre<br />

nere. <strong>La</strong> lavorazione delle terre coloranti, dopo che sono state estratte e asciugate si<br />

<strong>di</strong>versificherà a seconda della specifica tipologia; alcune verranno sbriciolate grossolanamente,<br />

separate dall’impurità e poi nuovamente macinate più o meno finemente (terre naturali) altre<br />

invece, cotte a temperature intorno ai 200-400°C (terre bruciate): in questo modo si<br />

produrranno profonde alterazioni mineralogiche che daranno vita a <strong>di</strong>fferenti tonalità <strong>di</strong> colore.<br />

Le terre più comuni sono: terre gialle: idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro associati ad argille, il contenuto <strong>di</strong> minerali<br />

<strong>di</strong> ferro potrà variare tra il 15-20% e il 60-70%. Terre rosse il cui colore è imputabile alla presenza<br />

d’ossido rosso associato ad argille e silicati amorfi; la terra rossa si può, anche, ottenere dalla<br />

calcinazione a basse temperature (200-400°C) <strong>di</strong> terre gialle. Il colore delle terre d’ombra è<br />

dovuto, invece, alla presenza <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> manganese e <strong>di</strong> ferro <strong>di</strong>spersi su base argillosa; per<br />

calcinazione si potranno ottenere tonalità più scure.<br />

Caratteristiche chimico-fisiche me<strong>di</strong>e delle terre coloranti: peso specifico assoluto 4-5 gr/ml;<br />

massa volumica apparente 400-800 gr/lt; pH 3,5-6; ottima stabilità chimica alla luce, alla calce,<br />

all’umi<strong>di</strong>tà; insolubili sia in acqua sia in solventi inorganici.<br />

Pigmenti più utilizzati:<br />

Colore Tipo <strong>di</strong> pigmento<br />

Bianco <strong>La</strong>tte <strong>di</strong> calce, Bianco San Giovanni, Bianco Spagna, Bianco Meudon,<br />

Bianco Zinco<br />

Nero Terra Nera Venezia, Nero Vite, Nero Manganese, Nero Roma<br />

Bruno Terra d’Ombra Naturale e Bruciata, Terra Colonia, Ocra Avana, Terra <strong>di</strong><br />

Cipro<br />

Giallo Terre Gialle e Ocre Gialle, Terra Siena Naturale, Ocra Gialla<br />

Rosso Terra Rossa, Terra Siena Bruciata, Ocra Rossa, Cinabro Naturale, Rosso<br />

Ercolano<br />

Verde Terra Verde Nicosia, Verde Brentonico, Ossido <strong>di</strong> Cromo, Verde Cobalto<br />

Azzurro Azzurro <strong>di</strong> Cobalto, Blu Oltremare<br />

16.4. Tinte<br />

16.4.a) Tinte alla calce<br />

Dovranno costituirsi <strong>di</strong> un’emulsione <strong>di</strong> calce idrata in fiore o <strong>di</strong> grassello <strong>di</strong> calce in cui verranno<br />

stemperati pigmenti inorganici naturali a base <strong>di</strong> terre coloranti, carbonati ed ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro<br />

l’indurimento e la stabilizzazione della tinta avverrà me<strong>di</strong>ante reazione con anidride carbonica<br />

dell’aria che produrrà, con la simultanea cessione <strong>di</strong> acqua, un calcare similmente a quanto<br />

avviene per gli intonaci <strong>di</strong> calce area. Per ottenere un’omogenea <strong>di</strong>spersione dei colori i pigmenti<br />

(precedentemente calibrati sulla tinta voluta) dovranno essere prima miscelati a secco e poi,<br />

Pag. 36 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!