20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Tabella: Denominazione e misure dei principali prodotti ricavati da legname tondo<br />

Denominazione Diametro (cm) Lunghezza (cm) Note ed usi comuni<br />

Abetelle o stili<br />

(antenne, candele)<br />

12-25 200 Classe me<strong>di</strong>a della paleria, solo scortecciati<br />

e<br />

privati dell’alburno. Utilizzati per ponti <strong>di</strong><br />

servizio<br />

Pali 15-30 200-600 fino a 900 Classe grossa della paleria <strong>di</strong> essenza forte e<br />

dura sono tronchi privati della scorza e<br />

dell’alburno. Utilizzati per fondazione e<br />

consolidamento dei terreni<br />

b) Legname segato a spigolo vivo: dovrà essere lavorato e squadrato a sega con le <strong>di</strong>verse facce<br />

esattamente spianate, senza rientranze o risalti, con gli spigoli tirati a filo vivo (saranno comunque<br />

ammissibili lievi tolleranze sugli smussi), senza alburno ovvero potrà essere tollerata la moderata<br />

presenta <strong>di</strong> alburno nel legname strutturale.<br />

Tabella: Denominazione e misure dei principali prodotti ricavati da legname lavorato a<br />

squadratura o segato<br />

Denominazione Lunghezza<br />

(cm)<br />

Travi o bordonali 400 fino a<br />

1000-1200<br />

<strong>La</strong>rghezza<br />

(cm)<br />

20-45 fino<br />

a 50<br />

Altezza<br />

(cm)<br />

14-35 fino<br />

a 40<br />

Note ed usi comuni<br />

Elementi squadrati a filo vivo o con<br />

tolleranza <strong>di</strong> smussi. Utilizzati come<br />

elemento principale della or<strong>di</strong>tura <strong>di</strong><br />

sostegno <strong>di</strong> coperture o solai.<br />

Travicelli 350-550 12-18 8-15 Elementi squadrati a filo vivo utilizzati<br />

come struttura secondaria <strong>di</strong> solai o<br />

coperture<br />

Morali o Correnti<br />

(arcarecci, terzere)<br />

400-900 8-10 10-14 Travicelli utilizzati per l’or<strong>di</strong>tura<br />

longitu<strong>di</strong>nale delle coperture<br />

Correntini o listelli 300-800 5-8 3,5-5 Correnti <strong>di</strong> minori comunque squadrati e<br />

utilizzati specialmente per l’ossatura delle<br />

coperture<br />

Piane non inferiore<br />

a 300<br />

4-9 4-6 Travicelli piani e squadrati utilizzati per<br />

soffitti, tramezze e simili<br />

c) Tavolame: dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze dalla<br />

sega e si ritirino nelle sconnessure; le tavole potranno essere non refilate (ovvero ottenute dal solo<br />

taglio longitu<strong>di</strong>nale del fusto), refilate rastremate (ovvero smussate seguendo la rastrematura)<br />

parallele (ovvero a spigoli paralleli) la larghezza delle tavole or<strong>di</strong>narie potrà variare da 16 cm a 30<br />

cm e da 8 cm a 15 cm per le sottomisure, la lunghezza varierà da 200 cm a 400 cm.<br />

Tabella: Classificazione delle tavole parallele ricavate da tronchi segati<br />

Denominazione Lunghezza<br />

(cm)<br />

Panconi 400 ma sovente le misure<br />

variano da 300 a 600<br />

Tavoloni 400 può<br />

oscillare da<br />

250 a 500<br />

<strong>La</strong>rghezza<br />

(cm)<br />

Tavole o assi 300-600 15-35 con<br />

gradazioni <strong>di</strong> 2<br />

Altezza<br />

(cm)<br />

Note ed usi comuni<br />

25-40 8-15 Tavole molto grosse utilizzate<br />

per lavori <strong>di</strong> fondazione e per<br />

impalcature robuste<br />

20-40 5-8 Tavole <strong>di</strong> grossezza me<strong>di</strong>a<br />

2,5-6 Utilizzate per lavori <strong>di</strong><br />

falegnameria e nei lavori <strong>di</strong><br />

legname minuto<br />

Pag. 18 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!