20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

5 strati). L’anima del compensato a liste sarà formata da liste <strong>di</strong> legno massiccio segate larghe da<br />

24 mm a 30 mm; mentre quella del compensato a listelli sarà costituita da strisce <strong>di</strong> sfogliato<br />

<strong>di</strong>sposte a coltello con uno spessore compreso tra 50 mm e 80 mm.<br />

10.6.a) Caratteristiche<br />

Per i compensati multistrato e per i paniforti le definizioni, le classificazioni, la composizione, le<br />

caratteristiche, i <strong>di</strong>fetti, le <strong>di</strong>mensioni e gli impieghi saranno contemplati nelle norme UNI vigenti<br />

(UNI EN 313). A complemento <strong>di</strong> quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla<br />

destinazione d’uso, si intenderanno forniti con le seguenti caratteristiche:<br />

– tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ± 5 mm; tolleranze sullo spessore: ± 1 mm; (misurate<br />

secondo la norma UNI EN 315);<br />

– umi<strong>di</strong>tà non maggiore del 12%,<br />

– numero <strong>di</strong> strati ;<br />

– finitura esterna ;<br />

– grado <strong>di</strong> incollaggio (da 1 a 10), (misurato secondo UNI EN 314-1 e UNI EN 314-2).<br />

Funzionalmente avranno le seguenti caratteristiche:<br />

– resistenza a trazione (misurata secondo la norma UNI 6480);<br />

– resistenza a flessione statica minimo, (misurata secondo la norma UNI EN 1072);<br />

– impregnazione degli sfogliati con prodotti protettivi contro l’attacco <strong>di</strong> parassiti del legno e<br />

sostanze ignifughe o;<br />

– impregnazione degli sfogliati con prodotti ignifughi<br />

ART. 11 - ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO<br />

Le strutture lignee considerate sono quelle che assolvano una funzione <strong>di</strong> sostenimento e che<br />

coinvolgono la sicurezza delle persone, siano esse realizzate in legno massiccio (segato, squadrato<br />

o tondo) e/o legno lamellare (incollato) e/o pannelli derivati dal legno, assemblati me<strong>di</strong>ante<br />

incollaggio o elementi <strong>di</strong> collegamento meccanici. Per la progettazione <strong>di</strong> tutte le strutture in<br />

legno sopra elencate si applicano le prescrizioni <strong>di</strong> cui alla norma UNI ENV dell’1.02.1996<br />

“Euroco<strong>di</strong>ce 5. Progettazione delle strutture in legno”.<br />

Le strutture in legno potranno essere realizzate con i seguenti componenti:<br />

11.1. Legno massiccio<br />

Il legno dovrà essere classificato in base alla resistenza meccanica e alla rigidezza; dette<br />

proprietà devono avere valori affidabili. I criteri <strong>di</strong> valutazione dovranno basarsi sull'esame a vista<br />

dei <strong>di</strong>fetti del legno e sulla misura non <strong>di</strong>struttiva <strong>di</strong> una o più caratteristiche (ve<strong>di</strong> ad es. norma UNI<br />

EN 518 “Legno strutturale. Classificazione. Requisiti per le norme <strong>di</strong> classificazione a vista secondo la<br />

resistenza”).<br />

I valori <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> rigidezza devono, ove possibile, essere determinati me<strong>di</strong>ante la norma<br />

vigente (UNI EN 408 “Strutture <strong>di</strong> legno. Legno massiccio e legno lamellare incollato.<br />

Determinazione <strong>di</strong> alcune proprietà fisiche e meccaniche”). Per la prova dovrà essere prelevato<br />

un campione rappresentativo ed i provini da sottoporre a prova, ricavati dal campione, dovranno<br />

contenere un <strong>di</strong>fetto riduttore <strong>di</strong> resistenza e determinante per la classificazione. Nelle prove per<br />

determinare la resistenza a flessione, il tratto a momento costante deve contenere un <strong>di</strong>fetto<br />

riduttore <strong>di</strong> resistenza e determinante per la classificazione, e la sezione resistente sottoposta a<br />

trazione deve essere scelta a caso.<br />

11.2. Legno con giunti a <strong>di</strong>ta<br />

Fatta eccezione per l'uso negli elementi strutturali principali, nei quali il ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un singolo<br />

giunto potrebbe portare al collasso <strong>di</strong> parti essenziali della struttura, si può usare legno <strong>di</strong> conifera<br />

con giunti a <strong>di</strong>ta (massa volumica 300 - 400 - 500 kg/m2) a con<strong>di</strong>zione che:<br />

– il profilo del giunto a <strong>di</strong>ta e l'impianto <strong>di</strong> assemblaggio siano idonei a raggiungere la<br />

resistenza richiesta;<br />

– i giunti siano eseguiti secondo regole e controlli accettabili (per esempio corrispondenti alla<br />

Pag. 22 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!