20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

- Elenco materiali utilizzati con descritto il tipo <strong>di</strong> certificazione o omologazione (IMQ, REI,<br />

ANCC, etc.).<br />

- Certificazioni e/o omologazione dei materiali che lo richiedono (materiali per<br />

compartimentazioni REI, etc.).<br />

- Certificazione <strong>di</strong> rispondenza alle norme CEI 17 - 13 da parte del costruttore dei quadri<br />

elettrici.<br />

- Dichiarazione della Ditta <strong>di</strong> conformità dei materiali installati a quelli omologati con<br />

in<strong>di</strong>cazione specifica del luogo <strong>di</strong> installazione.<br />

Collau<strong>di</strong><br />

36.2. Verifica preliminare<br />

Durante e dopo l’esecuzione dei lavori e, comunque prima della messa in tensione degli<br />

impianti, dovranno essere eseguite le verifiche atte a comprovare:<br />

- che i materiali costituenti la fornitura corrispondano quantitativamente e qualitativamente<br />

alle prescrizioni contrattuali;<br />

- che gli impianti risultino sicuri e realizzati a regola d’arte.<br />

In particolare dovranno essere eseguiti un esame a vista ed una serie <strong>di</strong> prove<br />

funzionali.<br />

36.3. Esame a vista<br />

Esame a vista da eseguirsi con l’intero impianto fuori tensione per accertare che i componenti<br />

siano:<br />

- conformi alle prescrizioni <strong>di</strong> sicurezza delle relative Norme (marchiature/certificazioni);<br />

- scelti correttamente e messi in opera in accordo con le prescrizioni delle vigenti Norme<br />

tecniche;<br />

- non danneggiati visibilmente in modo tale da compromettere la sicurezza.<br />

L’esame a vista deve riguardare le seguenti con<strong>di</strong>zioni, per quanto applicabili:<br />

a) meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione contro i contatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti, ivi compresa la misura delle<br />

<strong>di</strong>stanze; tale esame riguarda per es. la protezione me<strong>di</strong>ante barriere od involucri per<br />

mezzo <strong>di</strong> ostacoli o me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>stanziamento;<br />

b) presenza <strong>di</strong> barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del<br />

fuoco e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione contro gli effetti termici;<br />

c) scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta <strong>di</strong> tensione per<br />

gli impianti elettrici, tipo <strong>di</strong> cavo utilizzato per gli impianti speciali con particolare<br />

riguardo a sezione, twistatura e schermatura;<br />

d) scelta e taratura dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> segnalazione;<br />

e) presenza e corretta messa in opera dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sezionamento o <strong>di</strong> comando;<br />

Pag. 66 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!