15.08.2013 Views

La cucina del mare - B2B24 - Il Sole 24 Ore

La cucina del mare - B2B24 - Il Sole 24 Ore

La cucina del mare - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non semplicemente PESCE...<br />

• Direttore responsabile Qualitaly Magazine • FRANCESCA PULITANÒ<br />

Un articolo recentemente<br />

uscito su un quotidiano<br />

nazionale riguardava<br />

alcune nozioni di base<br />

relative al pesce. Leggendolo ho<br />

scoperto alcuni semplici trucchi<br />

per proporlo nel migliore dei<br />

modi: dagli accorgimenti per riconoscerne<br />

la freschezza ad alcune<br />

indicazioni, che onestamente<br />

mi hanno piuttosto sorpresa, relative<br />

alla stagionalità anche di<br />

questo alimento. È intuitivo, certo,<br />

che alcune stagioni siano più<br />

propizie alla pesca di determinate<br />

varietà di pesce, ma ci sono<br />

alcune specie che i supermercati<br />

presentano tutto l’anno: è tutta<br />

qui la differenza tra pesce pescato<br />

e pesce di allevamento, che<br />

<strong>La</strong> <strong>cucina</strong> marinara rappresenta pp<br />

a volte un vero banco di prova. p<br />

Ma può riservare grandi soddisfazioni<br />

si rifl ette nel prezzo, ma anche<br />

nella qualità di ciò che portiamo<br />

sulle nostre tavole.<br />

Parliamo di un alimento che<br />

i nutrizionisti consigliano più<br />

volte alla settimana, come valida<br />

alternativa ad altre proteine<br />

animali, e che molto più di<br />

altri è <strong>del</strong>icato da acquistare e<br />

conservare nel modo giusto. C’è<br />

chi, a casa, lo porta in tavola di<br />

frequente, c’è chi lo considera,<br />

al contrario, un cibo “speciale”,<br />

il cui consumo è imprescindibilmente<br />

legato a un’uscita al ristorante.<br />

Quello <strong>del</strong> pesce è quindi<br />

senz’altro un ambito diffi cile, in<br />

cui il ristoratore che lo offre può<br />

giocarsi molto <strong>del</strong>la propria credibilità,<br />

non solo per l’origina-<br />

L’OPINIONE<br />

lità <strong>del</strong>le proposte, ma anche, a<br />

maggior ragione, sul piano qualitativo.<br />

Del ristorante ci si deve<br />

poter fi dare e, se il menu propone<br />

il crudo, deve trattarsi di un<br />

prodotto ineccepibile, tale da far<br />

tornare il cliente una seconda<br />

e tante altre volte. Mi piace ricordare<br />

un operatore turistico il<br />

quale, in Liguria, pratica l’ittiturismo:<br />

pesca al mattino e <strong>cucina</strong><br />

la sera, solo quello che era nelle<br />

reti. Chilometro zero e garanzia<br />

di freschezza, un esempio da imitare.<br />

E se non si può (non tutti<br />

hanno la fortuna di un locale in<br />

riva al <strong>mare</strong> e relativa barca)…<br />

il risultato può essere identico<br />

usando attenzione, esperienza e<br />

onestà.<br />

editoriale<br />

AGOSTO-SETTEMBRE-2011<br />

1<br />

QUALITALY

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!