04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE<br />

<br />

> I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE <br />

Biblioteca del<br />

Centro Culturale<br />

Polivalente<br />

P.zza <strong>della</strong> Repubblica, 31<br />

telefono 0541 966603<br />

fax 0541 967803<br />

www.cattolica.info/turismo/it_<br />

turistico/centropoliv/index.html<br />

ccp@cattolica.net<br />

Museo <strong>della</strong> Regina<br />

Via Pascoli, 23<br />

telefono Maria Luisa<br />

Stoppioni,<br />

0541 831464<br />

www.cattolica.info/turismo/it_<br />

turistico/museoregina/index.html<br />

La biblioteca di Cattolica possiede circa 71.000 volumi<br />

in lingua italiana, a carattere di informazione generale.<br />

In relazione alla marineria si contano parecchie decine<br />

di testi, inseriti nella sezione di storia locale, alcuni video<br />

e filmati e il CD-Rom “Atlas of traditional craft from the<br />

eastern Mediterranean (18th-19th c.)”, realizzato nell'ambito<br />

di un progetto europeo con la partecipazione<br />

del Centro Culturale Polivalente. La sezione audiovisivi<br />

contiene tutte le videoregistrazioni delle conferenze di<br />

Archeologia navale tenute nel corso degli anni a Cattolica.<br />

Per la consultazione dei documenti rivolgersi alla<br />

biblioteca nei seguenti orari: Lunedi 14.00-19.30, dal<br />

Martedì al Sabato 9.30 -12.30 e 14.00-19.30. Il catalogo<br />

<strong>della</strong> biblioteca è consultabile in internet all'indirizzo:<br />

http://opac.provincia.ra.it<br />

Un luogo importantissimo, imprescindibile per completare<br />

la visita alla marineria di Cattolica e per conoscere<br />

appieno la storia, le tradizioni e la vita quotidiana di chi<br />

si occupa di <strong>pesca</strong>. Collocato dalla fine degli anni ‘90<br />

all’interno di uno storico edificio, il museo ospita un settore<br />

archeologico e la sezione espositiva dedicata alla<br />

marineria, già allestiti presso il Centro Culturale Polivalente.<br />

La sezione <strong>della</strong> marineria si apre con una parte<br />

storica dedicata alle antiche imbarcazioni adriatiche, per<br />

poi proseguire con la genesi del porto ed una sezione<br />

sulle modifiche sostanziali apportate a tutte le strutture e<br />

agli aspetti <strong>della</strong> marineria con l’introduzione del motore.<br />

Numerosi gli oggetti ed i documenti di particolare<br />

valore, tra cui modelli di imbarcazioni realizzati dall’artigiano<br />

cattolichino Antonio Della Santina, ed illustrazioni<br />

arricchite da fotografie dell’archivio del centro polivalente.<br />

Straordinariamente ricco è poi il nucleo dei materiali<br />

relativi alla cantieristica locale <strong>della</strong> seconda metà dell’Ottocento.<br />

Un Corso di Archeologia e Storia Navale,<br />

promosso nel 1995 dal centro polivalente in collaborazione<br />

con l’Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia<br />

Navale di Venezia, ormai giunto alla XI edizione, integra<br />

e completa il percorso marinaro che è possibile affrontare<br />

nel museo.<br />

t<br />

pag 104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!