04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARINA DI RAVENNA<br />

compravendita di pesce. Ravenna è sempre stata città di mare: grazie alla favorevole<br />

posizione geografica il Porto di Classe era stato, fin dal I secolo a.C., punto<br />

nevralgico di scambio e centro militare fondamentale per il controllo <strong>della</strong> parte<br />

orientale dell’Impero Romano.<br />

Ma la storia di questo territorio ha la sua svolta attorno alla metà del 1700, quando<br />

Ravenna sente l’esigenza di un nuovo e più funzionale scalo marittimo. Il sito<br />

per l’apertura dello scalo viene individuato nell’ambito di un modesto approdo a<br />

mare <strong>della</strong> Pialassa Baiona, ove si costruisce il Canale Corsini: sono gli albori di<br />

Marina di Ravenna. Nei decenni successivi il porto si sviluppa più come luogo di<br />

mercato - con la compravendita di pesce fra pescivendoli ravennati e <strong>pesca</strong>tori<br />

provenienti da Chioggia, Rimini e Venezia - che come luogo di produzione: ed è<br />

proprio per questo motivo che il Governo Pontificio (a cui Ravenna apparteneva)<br />

finanzia la costruzione di abitazioni da assegnare in uso gratuito a famiglie di<br />

<strong>pesca</strong>tori, per permettere loro di fissare stabile domicilio in quel porto.<br />

Attorno alla metà dell’Ottocento vengono costruite otto case, abbinate fra loro e<br />

per questo chiamate poi "Case Lunghe". I primi abitanti si insediano qui nel 1836,<br />

fondando la borgata di Porto Corsini. Per tutto il Novecento, l’attività economica<br />

<strong>della</strong> marineria resta importantissima, e negli anni ’70-‘80 alla <strong>pesca</strong> in mare si<br />

abbina l’attività <strong>della</strong> raccolta dei bivalvi: da un lato i mitili, nelle piattaforme offshore,<br />

tramite i <strong>pesca</strong>tori subacquei; dall’altro le vongole nella Pialassa Baiona. E<br />

oggi la raccolta dei mitili rappresenta l’attività principale <strong>della</strong> marineria di Marina<br />

di Ravenna.<br />

pag 29t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!