04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pelagico: che non ha contatti con il fondale.<br />

Pesca a strascico: <strong>pesca</strong> attuata con rete trainata sul fondo da un peschereccio.<br />

Pesca a volante: <strong>pesca</strong> esercitata attraverso il traino di un’unica rete da parte di due imbarcazioni;<br />

la rete <strong>pesca</strong> lungo il profilo dell’acqua per catturare specie pelagiche, costituite per<br />

la maggior parte da pesce azzurro.<br />

Pesca da posta: <strong>pesca</strong> che utilizza attrezzi fissi, ossia calati e ancorati al fondo fino al<br />

momento del salpamento.<br />

Pescaturismo: attività integrativa alla <strong>pesca</strong> che prevede di imbarcare turisti sui pescherecci<br />

per finalità divulgative.<br />

Rapido: rete con bocca tenuta aperta da rigida intelaiatura in ferro per catturare specie di<br />

fondale (sogliole, canocchie, seppie..).<br />

Rasca corta: rastrello manuale dotato di sacco di rete per la raccolta delle vongole veraci,<br />

direttamente dal <strong>pesca</strong>tore impegnato in acqua.<br />

Rasca lunga: rastrello manuale dotato di sacco di rete per la raccolta delle vongole veraci,<br />

direttamente dal <strong>pesca</strong>tore che lo manovra dalla barca.<br />

Rete ad imbrocco: formata da una pezza di rete: cattura pesci di una determinata taglia.<br />

Rete tramaglio: formata da tre pezze di rete sovrapposte, tra le quali il pesce rimane<br />

aggrovigliato.<br />

Salpamento: azione di recupero a bordo degli attrezzi.<br />

Sbroccatura delle reti: attività di raccolta manuale dei prodotti <strong>della</strong> <strong>pesca</strong> (pesci, molluschi<br />

e crostacei) dalle reti.<br />

Trabaccolo: imbarcazione tradizionale dell’area adriatica centro-settentrionale, caratterizzata<br />

da espressivi “occhi” in bassorilievo ai lati <strong>della</strong> prua.<br />

Vaglio: selezionatore per dimensione, meccanico o manuale, di molluschi.<br />

Vela al terzo: di forma trapezoidale, con il punto di sospensione a circa un terzo <strong>della</strong> lunghezza<br />

del pennone superiore, ha sostituito la vela latina, di forma triangolare, a partire dal<br />

XVIII secolo.<br />

Venericoltura: attività di allevamento delle vongole veraci che si svolge in ambienti lagunari.<br />

Verricello: rullo per la movimentazione (calo e recupero) di cavi e reti.<br />

Vongola poveraccia: denominazione <strong>della</strong> vongola nostrana Chamelea gallina.<br />

Zona di tutela biologica: area in cui vige il divieto o la limitazione di <strong>pesca</strong>.<br />

pag 123<br />

t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!