04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERVIA<br />

Fascino, magia e mistero fanno da filo conduttore alla<br />

festa di San Lorenzo, una giornata speciale che sfocia in<br />

una cascata di fuochi d’artificio sulla spiaggia libera di<br />

Cervia. Un bagno in notturna è d’obbligo perché particolarmente<br />

suggestivo, specialmente sotto un cielo di stelle<br />

cadenti e nello scintillio del “mare in amore”. Tutto il<br />

mondo cervese nel frattempo resta sveglio ed offre ristoro,<br />

musica e attrattive per tutta la notte fino all’alba. Da<br />

non perdere l’appuntamento pomeridiano in piazza con<br />

la banda cittadina e la tradizionale tombola.<br />

Dal 1992 i marinai di salvataggio <strong>della</strong> costa si sfidano a<br />

Cervia lungo il porto canale, remando in piedi alla<br />

maniera “veneziana”. Le ragazze si sfideranno nel “Palio<br />

Rosa”. Nella stessa settimana si svolgono anche dimostrazioni<br />

di salvataggio con i cani Terranova, corsi di<br />

voga dedicati anche ai bambini ed il “Voga Ziria”, palio<br />

tutto cervese dedicato ad Alessandro Camprini, giovane<br />

bagnino scomparso prematuramente.<br />

Giornate tutte dedicate all’“oro bianco” fra meeting,<br />

incontri culturali, mostre, mercati enogastronomici e<br />

spettacoli. Si rinnova l’antica tradizione <strong>della</strong> rimessa del<br />

sale, trasporto che avviene, oggi come allora, su una<br />

“burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle<br />

saline fino ai magazzini. Il sale, anziché essere stivato in<br />

attesa di distribuzione, viene oggi regalato come augurio<br />

di fortuna e prosperità ai presenti, che numerosi assistono<br />

alla rievocazione. Nei ristoranti <strong>della</strong> città vengono<br />

preparati piatti tradizionali legati alla cultura marinara e<br />

salinara. I caratteristici chioschi delle piadine offrono la<br />

fragrante piadina al sale di Cervia aromatizzato.<br />

Il Passatore è una imbarcazione in legno nata nel 1971<br />

nel cantiere nautico Sartini di Cervia. In Settembre il Circolo<br />

Nautico “Amici <strong>della</strong> Vela” invita tutti gli appassionati<br />

a ritrovarsi nel luogo di origine del Passatore per<br />

conoscersi e navigare insieme.<br />

Notte bianca<br />

di San Lorenzo<br />

10 Agosto<br />

Palio <strong>della</strong> voga<br />

Comparto<br />

Magazzini del Sale<br />

Agosto<br />

Sapore di sale<br />

Comparto<br />

Magazzini del Sale<br />

Settembre<br />

Raduno<br />

Internazionale<br />

dei Passatori<br />

Circolo nautico<br />

“Amici <strong>della</strong> Vela”,<br />

Settembre<br />

> EVENTI<br />

<br />

pag 51t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!