04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RIMINI<br />

Il museo archeologico di Rimini contiene più di 1.500<br />

opere esposte lungo un percorso che si snoda per oltre<br />

40 sale: mosaici, affreschi, ceramiche, bronzi, dipinti,<br />

sculture, epigrafi, monete, arazzi ed oreficerie svelano la<br />

storia <strong>della</strong> città dall’epoca romana fino al XIX secolo. Tra<br />

i mosaici meritano sicuramente un’attenzione particolare<br />

il “Mosaico dei pesci”, rinvenuto nella “Domus del<br />

chirurgo” scoperta in occasione di alcuni lavori di abbellimento<br />

urbano <strong>della</strong> città che hanno fatto emergere<br />

un’interessante area archeologica, ed il “Mosaico delle<br />

barche” <strong>della</strong> Domus di Palazzo Diotallevi che rappesenta<br />

una scena di approdo di un convoglio mercantile.<br />

Tra le 40 sale del Museo c’è anche quella denominata<br />

“Rimini e il mare”, che illustra lo storico rapporto tra<br />

questa città e il mare. Aperto dal martedì al sabato mattina<br />

e pomeriggio, domenica e festivi solo il pomeriggio,<br />

il martedì estivo anche la sera.<br />

EFESO, l’ente di formazione per l’economia sociale, è un<br />

consorzio senza scopo di lucro che da oltre 25 anni opera<br />

nell’ambito del movimento cooperativo. Un settore<br />

dell’ente, denominato Efeso - For…mare, si occupa di<br />

formazione del personale impiegato nella <strong>pesca</strong> marittima<br />

e l’acquacoltura, effettuando corsi di specializzazione,<br />

integrazione, qualificazione ed aggiornamento. Realizza,<br />

inoltre, progetti di ricerca nel campo <strong>della</strong> formazione<br />

e promozione del mondo ittico. Per una più valida<br />

ed efficace attività formativa, il centro possiede anche<br />

una biblioteca specializzata che conta oltre 200 pubblicazioni.<br />

Aperta lunedì e mercoledì mattina.<br />

Museo <strong>della</strong> Città<br />

Via L. Tonini, 1<br />

telefono 0541 21482<br />

www.comune.rimini.it/cultura/m<br />

usei/citta/<br />

musei@comune.rimini.it<br />

Efeso - For…Mare<br />

Via Fratelli Leurini, 2<br />

telefono 0541 57734<br />

fax 0541 708932<br />

www.efeso.it<br />

efeso@efeso.it<br />

> I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE<br />

<br />

Associazione fondata nel 1995, si occupa <strong>della</strong> valorizzazione<br />

delle tradizioni marinare dell’Adriatico. Il suo<br />

impegno ha permesso la creazione del Museo <strong>della</strong><br />

Marineria di Viserbella, meglio conosciuto come Museo<br />

<strong>della</strong> piccola <strong>pesca</strong> e delle conchiglie.<br />

Associazione<br />

culturale sportiva<br />

ricreativa<br />

“E scaion”<br />

Via Minguzzi,<br />

Viserbella<br />

www.escaion.com<br />

info@escaion.com<br />

pag 85t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!