04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BELLARIA IGEA MARINA<br />

attrezzature e soltanto in ambito costiero, come attività di sussistenza. Solo in<br />

un secondo momento, grazie all’insediamento dei <strong>pesca</strong>tori chioggiotti, avviene<br />

lo sviluppo <strong>della</strong> <strong>pesca</strong> d’altura. Alla fine dell‘800 si contano già una cinquantina<br />

di battelli da <strong>pesca</strong>, che raddoppiano entro il 1912, nonostante la<br />

struttura portuale di scarsa ricettività. Per la realizzazione di opere significative<br />

in questo senso si deve aspettare la fine degli anni ’40, e per un loro definitivo<br />

miglioramento gli anni ’80.<br />

Nel XX secolo nasce a Bellaria anche la cantieristica navale, principalmente specializzata<br />

nella costruzione <strong>della</strong> “battana”, un tipico modello di imbarcazione di<br />

origine lagunare a fondo piatto. Oggi gli eredi bellariesi di quest’arte, artigiani abili<br />

ed apprezzati, continuano ad operare in particolare nel riminese.<br />

L’origine dell’adiacente Igea Marina, sulla sponda sud <strong>della</strong> foce dell’Uso, è<br />

invece più recente: va ricercata nei primi del Novecento, quando il medico<br />

riminese Vittorio Belli così chiamò - in onore di Igea, figlia del dio <strong>della</strong> medicina<br />

Asclepio - il villaggio vacanze da lui progettato sulle dune sabbiose fra il<br />

fiume Uso e la Torre Pedrera.<br />

Oggi Bellaria Igea Marina, accanto alle prevalenti attività turistiche, rimane un<br />

centro peschereccio di rilievo, con oltre 80 imbarcazioni operative, tra cui appunto<br />

le tradizionali “battane” dotate di veloci motori.<br />

Il visitatore ha qui modo di cogliere e godere di molti aspetti legati alla marineria:<br />

la suggestiva Torre saracena, costruita nel 1673 per l’avvistamento del pericolo<br />

turco, sede del “Museo delle conchiglie”; la vecchia pescheria, ora sede di frequenti<br />

mostre ed eventi; il vivace porto canale sulla foce del fiume Uso con l’affascinante<br />

mercato <strong>della</strong> vendita diretta del pesce.<br />

pag 67t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!