04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CESENATICO CERVIA<br />

Presso piazza Ciceruacchio, è stata ricostruita a scopo<br />

didattico la struttura <strong>della</strong> palizzata originaria del porto<br />

canale, con banchine in pietra e laterizio appoggiate su<br />

tronchi d'albero infissi nel fondale.<br />

Nel cuore del paese, a metà del<br />

Porto Canale, l'ottocentesca<br />

pescheria svolge ancora oggi la<br />

sua funzione di rivendita al dettaglio<br />

dei prodotti ittici. La<br />

pescheria di Cesenatico è rinomata<br />

per la qualità e la scelta<br />

del pesce che vi si può trovare. Di fianco al vecchio<br />

squero, in determinati orari, alcuni <strong>pesca</strong>tori vendono<br />

direttamente al pubblico il pesce appena <strong>pesca</strong>to.<br />

La ricostruzione<br />

<strong>della</strong> vecchia<br />

palizzata<br />

Via Del Porto<br />

La vecchia<br />

pescheria<br />

Corso G. Garibaldi<br />

> I LUOGHI<br />

Le “Conserve”<br />

piazza <strong>della</strong> Conserve<br />

Sono una delle peculiarità del centro storico di Cesenatico.<br />

I visitatori sono colpiti e affascinati dalla loro insolita<br />

forma e <strong>della</strong> loro perfetta integrazione con le antiche<br />

case e con la piazza in cui si trovano. Le “conserve”<br />

sono pozzi di forma tronco-conica, profondi mediamente<br />

intorno ai 6 metri e del diametro di circa 8 metri, racchiusi<br />

a volte in bassi edifici. Erano adibite a deposito di<br />

pesce e derrate alimentari, conservati a bassa temperatura<br />

per mezzo di strati di ghiaccio o neve raccolta in<br />

inverno e pressata. Le conserve, presenti già nel XVI<br />

secolo, vennero utilizzate dai <strong>pesca</strong>tori di Cesenatico<br />

sino agli inizi del Novecento, quando andarono in disuso<br />

dopo l'introduzione <strong>della</strong> fabbricazione industriale del<br />

ghiaccio. Delle molte conserve esistenti un tempo a<br />

Cesenatico, ne sono state recuperate integralmente solo<br />

tre, mentre altre due sono ancora visibili come erano originariamente.<br />

pag 55t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!