04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE<br />

<br />

Associazione<br />

“Vele al Terzo”<br />

associata alla<br />

Mariegola delle<br />

Romagne<br />

Via Spica<br />

L’associazione si occupa, assieme ad altri enti, di promozione<br />

e tutela territoriale. Come altre realtà <strong>della</strong><br />

regione fa parte <strong>della</strong> Mariegola delle Romagne, associazione<br />

impegnata nel recupero e nel restauro di vecchie<br />

imbarcazioni da lavoro dell’alto e medio Adriatico,<br />

e nella creazione di una serie d’incontri culturali sulla<br />

marineria adriatica di inizio secolo. Punta di diamante<br />

<strong>della</strong> Mariegola è una flotta navigante di imbarcazioni<br />

armate al terzo che, dal 1985, partecipa a raduni e<br />

regate lungo la costa emiliano-romagnola per mostrare<br />

l’antico modo di veleggiare. Tutte le imbarcazioni, dalle<br />

lance ai trabaccoli e dai bragozzi ai cutter, rivestono<br />

un importante valore storico e rappresentano esemplari<br />

<strong>della</strong> numerosa flotta di barche a vela che caratterizzavano<br />

i porti <strong>della</strong> riviera tra il 1920 ed il 1960 circa.<br />

Di queste, appartiene all’Associazione Vele al Terzo la<br />

battana “Piera”.<br />

≈> CURIOSITÀ<br />

> CURIOSITÀ<br />

La Casa<br />

delle Conchiglie<br />

Via del Fante, 40<br />

San Giuliano Mare<br />

≈<br />

Da quattro generazioni la<br />

famiglia Della Chiesa lavora<br />

a stretto contatto con il<br />

mondo <strong>della</strong> <strong>pesca</strong>, a partire<br />

da quando Armando trasportava<br />

i pesci per i marinai<br />

fino al mercato all'ingrosso.<br />

E proprio quei marinai<br />

gli donavano le conchiglie<br />

che, nel tempo, sono<br />

diventate ben 12.000 e<br />

sono state posizionate, pezzo<br />

dopo pezzo, anno dopo anno, su tutte le facciate<br />

esterne <strong>della</strong> casa di famiglia. Ma anche sui vasi portafiori,<br />

sul muro di recinzione, nella veranda che si presentano<br />

tutti tempestati, come fossero pietre preziose,di<br />

conchiglie, cozze, cappesante, cannelli.<br />

t<br />

pag 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!