04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERVIA<br />

Un altro angolo vivacissimo e<br />

suggestivo animato dal via vai<br />

dei visitatori e dei passanti è<br />

Piazza Pisacane: molto caratteristica<br />

e suggestiva, guarda dalla<br />

vecchia porta a mare il lungo<br />

Viale Roma che conduce alla<br />

spiaggia. Qui si trova la Vecchia<br />

Pescheria. È un edificio del<br />

periodo napoleonico, ad unico vano, che ospita bellissimi<br />

banchi in marmo perfettamente conservati ed intatte<br />

strutture per lo scolo dell’acqua sul pavimento. Oggi<br />

ospita mostre, spettacoli ed iniziative culturali.<br />

Di origine etrusca, la Salina di<br />

Cervia ha reso questa città<br />

importante e florida per secoli. Le<br />

saline rappresentano un ecosistema<br />

umido acquitrinoso di<br />

importanza assoluta. Al contempo<br />

sono un paesaggio pittoresco,<br />

basti pensare a quando tra i banchi<br />

di sale il sole rosso del tramonto<br />

si specchia sull'acqua popolata da varie specie di<br />

uccelli. Attualmente la salina, tuttora funzionante, si estende<br />

su una superficie di circa 828 ettari suddivisa in 144<br />

vasche di dimensione e profondità varia, separate da una<br />

rete di bassi argini con vegetazione alofila. L'accesso e il<br />

deflusso delle acque marine sono regolati da canali artificiali<br />

in collegamento con il mare e da un canale circondariale<br />

che distribuisce le acque. Le saline rappresentano un<br />

importante sito di sosta e svernamento di molte specie volatili,<br />

tanto da essere dichiarate "Riserva naturale di popolamento<br />

animale" e protette dalla Convenzione di Ramsar.<br />

Per vedere la volpoca, i mestoloni, il germano reale e i codoni<br />

occorre andarci d'inverno, ma per gli aironi, i corrieri, i<br />

fraticelli, basta un giorno qualunque tra maggio e settembre.<br />

Per i cavalieri d'Italia e le avocette qualunque momento<br />

è giusto dato che sono diventati stanziali. Inoltre, sono<br />

riapparsi l'airone bianco maggiore e il cormorano. Lungo la<br />

riva orientale <strong>della</strong> salina (dall'edificio del Centro Visite verso<br />

sud) si sviluppa un percorso attrezzato con cartelli illustrativi,<br />

schermature ed osservatori per l'avifauna.<br />

Vecchia pescheria<br />

Piazza Pisacane<br />

www.comunecervia.it/turismo/<br />

scheda.aspid=950000199<br />

Saline di Cervia<br />

Via Statale Salaria, s.n.<br />

telefono 0544 973040<br />

0544 993435<br />

fax 0544 998308<br />

salinadicervia@atlantide.net<br />

www.salinadicervia.it<br />

> I LUOGHI<br />

pag 43t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!