04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GORO<br />

È l’antico faro che un tempo<br />

illuminava la via ai marinai.<br />

Oggi è utilizzato come osservatorio<br />

naturalistico sulla Sacca<br />

di Goro ed è raggiungibile<br />

attraverso un percorso ciclopedonale.<br />

La Lanterna Vecchia<br />

argine destro del Po di Goro<br />

> I LUOGHI<br />

Vero e proprio guardiano<br />

del mare, elemento<br />

insostituibile<br />

<strong>della</strong> geografia visiva<br />

di questi luoghi, il faro<br />

fu costruito nel 1950<br />

a base cilindrica ed è<br />

alto circa 22 metri. È<br />

sormontato da una lanterna che fu alimentata, fino al<br />

1981, con bombole a gas metano. Il faro è raggiungibile<br />

solamente per via d’acqua per mezzo di un servizio di<br />

traghetto situato in zona Bacucco (Gorino Veneto),<br />

oppure attraverso un percorso pedonale proseguendo<br />

dalla Lanterna Vecchia verso il mare.<br />

Il faro<br />

Scannone - Gorino<br />

Emblema di come la difficile<br />

vita dei <strong>pesca</strong>tori sia comunque<br />

legata a una religiosità diffusa,<br />

l’effigie di Sant’Antonio, protettore<br />

dei naviganti e dei <strong>pesca</strong>tori,<br />

si erge su un’edicola votiva<br />

posizionata su una briccola nella<br />

Sacca di Goro, a protezione e<br />

custodia di questi luoghi. Raggiungibile<br />

procedendo dal porto<br />

per mezzo miglio in direzione<br />

Est, ogni anno in giugno l’effigie<br />

viene portata in processione fino al centro <strong>della</strong> Sacca.<br />

La statua<br />

di Sant’Antonio<br />

località Sacca di Goro<br />

pag 11t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!