04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMACCHIO P. GARIBALDI<br />

una caratterizzazione ambientale “estrema” per le emergenze<br />

floristiche, le specie ornitiche presenti e per la fauna<br />

invertebrata tipica dei fanghi salati indispensabile per<br />

l’alimentazione dell’avifauna che vi nidifica o sosta.<br />

La fama di Comacchio nel mondo<br />

è molto legata alle rinomate e<br />

gustose anguille che ne hanno<br />

da sempre rappresentato una<br />

risorsa importante. La città aveva<br />

quindi sviluppato tutta una serie<br />

di attività strettamente legate<br />

all’allevamento ed alla successiva<br />

commercializzazione di questo<br />

pesce. L’attività più importante era sicuramente quella<br />

dell’industria manifatturiera dei marinati, dove le anguille<br />

venivano lavorate e successivamente marinate (ossia messe<br />

sotto aceto e sale dopo essere state cotte). Oggi, dopo<br />

60 anni, è possibile visitare l’antica industria ospitata all’interno<br />

di un immobile di archeologia industriale. Perfettamente<br />

ristrutturato, e tornato in funzione, al suo interno si<br />

può osservare la caratteristica “Sala dei Fuochi” con i suoi<br />

12 camini dove vengono poste le anguille per la cottura<br />

allo spiedo. La lavorazione è regolamentata da un disciplinare<br />

di Slow Food che scandisce i passaggi dell’intero processo<br />

produttivo, dall'uso delle anguille selvatiche al recupero<br />

delle tecniche e dei metodi tradizionali di lavorazione<br />

e cottura. All’interno <strong>della</strong> Manifattura è inoltre possibile<br />

visitare l’antica “Sala degli aceti”, la “Calata”, il luogo in cui<br />

le imbarcazioni conferivano il pesce utile alla lavorazione,<br />

e gli spazi espositivi dove ciclicamente vengono allestite<br />

esposizioni.<br />

Manifattura<br />

dei marinati<br />

Via Mazzini, 200<br />

fax 0533 318007<br />

info: Parco 0533 314003<br />

IAT Comacchio 0533 310161<br />

vallidicomacchio@parcodeltapo.it<br />

> I LUOGHI<br />

Come fosse un importante<br />

palazzo storico, dimora di principi<br />

e signori, così a Comacchio<br />

l’antica pescheria è ospitata<br />

all’interno di un bellissimo edificio<br />

coperto del XVII Secolo.<br />

Recentemente restaurato dopo<br />

una prima ristrutturazione risalente al 1887, questo luogo<br />

tornerà presto alle origini andando ad ospitare il mercato<br />

giornaliero del pesce fresco.<br />

L’antica pescheria<br />

Via <strong>della</strong> Pescheria<br />

pag 19t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!