04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I LUOGHI<br />

> I LUOGHI<br />

Il porto<br />

presso la foce originale del<br />

fiume Marecchia<br />

www.pagineazzurre.com/go.php<br />

id=ROM+4&action=3<br />

Centro pulsante <strong>della</strong> vita <strong>della</strong><br />

marineria, il porto canale è<br />

costituito dall’originale foce<br />

del fiume Marecchia, banchinata<br />

sui due lati e prolungata<br />

da due moli. Passeggiando<br />

lungo le due banchine con l’aria<br />

salmastra che accarezza il volto e gli occhi che si<br />

perdono nell’orizzonte (indimenticabili sono le albe,<br />

come pure i romantici tramonti), si possono osservare<br />

le barche da <strong>pesca</strong> ormeggiate e, nei momenti subito<br />

prima o subito dopo l’uscita in mare, anche ascoltare<br />

un brulicare di voci, grida, risate dei marinai pronti per<br />

la giornata lavorativa, oppure appena rientrati. Le barche<br />

da diporto sono immediatamente a valle del primo<br />

ponte da mare e le più piccole a monte di questo.<br />

Recentemente si è aggiunta una moderna Marina per<br />

il diporto situata a ponente del canale. Alla sinistra del<br />

porto hanno sede altre attività strettamente collegate<br />

alla <strong>pesca</strong>, dai cantieri navali alle officine meccaniche,<br />

dallo scalo di alaggio con diverse gru ai negozi per la<br />

nautica, a completamento di una realtà unica da scoprire<br />

per poter apprezzare il mare anche sotto un’ottica<br />

differente e stimolante.<br />

Il faro<br />

destra del Porto<br />

Come un occhio attento e vigile,<br />

il faro rappresenta per ogni<br />

marineria un simbolo. Importante<br />

e imponente, quello riminese<br />

è alto oltre 27 metri, con<br />

la sua luce è in grado di riscaldare<br />

anche le notti più buie e<br />

fredde con una portata luminosa di 15 miglia. Ammirare<br />

il suo fascio di luce ritmato, preciso, quasi perpetuo<br />

nelle ore notturne, è come godere di un gioco fatto solo<br />

di luce che unisce magicamente terra, mare e cielo. La<br />

torre del faro, bianca ed ottagonale, è stata costruita sulle<br />

fondamenta tronco-piramidali del vecchio faro, eretto<br />

nel 1754, ma attivato soltanto dal 1862 e distrutto<br />

durante il secondo conflitto mondiale.<br />

t<br />

pag 78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!