04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CERVIA<br />

Il gruppo collabora con le rappresentanze dei <strong>pesca</strong>tori e<br />

con le istituzioni alle ricerche storiche relative alla marineria<br />

locale. Scopo dell’associazione è quello di valorizzare<br />

le antiche usanze marinare.<br />

Occupata nella promozione, nello studio e nelle ricerche in<br />

campo ambientale, la Fondazione - che vanta un’attività<br />

ormai trentennale - predispone corsi di formazione ed itinerari<br />

di educazione ambientale, uniti a borse di studio e<br />

premi a favore dei ricercatori. Cura inoltre attività editoriali<br />

e progetta, gestisce e valorizza l’uso compatibile dei beni e<br />

delle risorse ambientali. Dalla metà degli anni Settanta,<br />

consegna (oggi ogni due anni) il prestigioso Premio CerviaAmbiente<br />

a personalità di carattere nazionale e internazionale<br />

che si occupano di salvaguardia ambientale: fra<br />

coloro che sono stati insigniti del premio, ricordiamo anche<br />

il grande etologo Konrad Lorenz ed il cantante Sting.<br />

È una delle istituzioni culturali cittadine: composto di circa<br />

300 soci, di cui 20 lavoratori volontari alla salina<br />

Camillone, il Gruppo partecipa a numerose iniziative<br />

legate all’ambiente marino, dalla Sagra del Sale allo Sposalizio<br />

del mare, fino alla Festa del patrono.<br />

Associazione A.N.M.I.<br />

Via Lungomare<br />

Grazia Deledda, 12<br />

Fondazione<br />

Cervia Ambiente<br />

Piazza A. Costa, 13<br />

telefono 0544 71921<br />

www.cerviaambiente.it/main.html<br />

dirfca@cerviaambiente.it<br />

Gruppo Culturale<br />

Civiltà Salinara<br />

Via Nazario Sauro, 24<br />

telefono 0544 71270<br />

> I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE<br />

<br />

Atlantide nasce a Cervia nel 1990 da un’idea di professionisti<br />

esperti nei settori dell’ambiente e del turismo. Nel corso<br />

degli anni la cooperativa si è fortemente specializzata<br />

nei servizi didattici per la scuola, tanto da pensare di allargare<br />

l’offerta ai settori <strong>della</strong> comunicazione ambientale e<br />

culturale, <strong>della</strong> formazione scolastica e professionale, del<br />

turismo naturalistico e del tutoraggio di nuove imprese in<br />

ambito nazionale ed internazionale. Oggi gestisce, a Cervia,<br />

il Centro Visite delle Saline e la Casa delle Farfalle di<br />

Milano Marittima.<br />

Cooperativa<br />

Atlantide<br />

Via Bollana, 10<br />

telefono 0544 965806<br />

www.atlantide.net<br />

atlantide@atlantide.net<br />

pag 47t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!