04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CERVIA<br />

latero accanto al porto canale, delimitata dalle caratteristiche e tuttora affascinanti<br />

“case dei salinari”, e abbellita nel cuore dalla maestosa piazza centrale e dalla<br />

piccola ma suggestiva piazza Pisacane. Lungo il canale, fanno da contraltare le<br />

massicce costruzioni dei Magazzini del Sale e <strong>della</strong> contigua Torre, che danno tuttora<br />

al centro cittadino una conformazione unica.<br />

Caposaldo dell’economia locale fino agli anni ‘50 del secolo scorso, la produzione<br />

artigianale del sale ha ora lasciato spazio a quella industriale: ma le saline,<br />

classificate dal 1979 “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione<br />

di Ramsar, sono parte integrante del Parco regionale del Delta del Po e<br />

offrono un impatto paesaggistico suggestivo che accoglie il visitatore all’ingresso<br />

<strong>della</strong> città. Nella vecchia salina Camillone, invece, i salinari raccolgono ancora il<br />

sale a mano per mantenere vivo l’antico mestiere. E in memoria degli antichi usi,<br />

un esemplare <strong>della</strong> barca storica usata per il prezioso trasporto - la burchiella di<br />

ferro - fa bella mostra di sé al Museo del Sale e rivive ancora nei canali <strong>della</strong> città<br />

in occasione dell’annuale Sagra del Sale con rievocazione dell'antica Rimessa.<br />

Al fascino delle saline si aggiunge quello del porto, risalente al XV Secolo -<br />

quando Cervia era sotto il dominio dei Veneziani - che ospita alla sua imboccatura<br />

il Faro e l’antico borgo dei <strong>pesca</strong>tori. Le prime notizie relative a questo<br />

nucleo sono del 1639, ma lo sviluppo <strong>della</strong> marineria risale al ’700, con la nascita<br />

di Cervia Nuova.<br />

Oggi l’attività peschereccia cervese è principalmente rivolta alla piccola <strong>pesca</strong> e<br />

all’allevamento dei mitili. E Cervia, immersa in una verdissima e secolare pineta<br />

sullo sfondo del mare Adriatico, mette ben in mostra tutta la sua storia e la sua<br />

vitalità marinara: la bellissima Antica Pescheria con gli originali banchi di marmo,<br />

il famoso Museo del Sale, le Case dei Salinari, il locale Circolo dei Pescatori che<br />

offre l’atmosfera delle storiche osterie marinare, il piazzale dei Salinari, con i seisettecenteschi<br />

Magazzini del sale, che si collega alla più vasta Piazza Garibaldi.<br />

pag 37t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!