04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I LUOGHI<br />

L’Antica Pescheria<br />

piazza Cavour<br />

L’arte non si trova solo all’interno dei musei. L’arte è<br />

anche in luoghi non espressamente deputati e forse,<br />

proprio per questo motivo, in taluni casi ancora più<br />

interessante. Visitando l’Antica Pescheria di Rimini<br />

(1747) si potrà allora apprezzare l’attenta opera dell’architetto<br />

riminese Cavalier Gian Francesco Buonamici,<br />

che nella struttura dell’edificio, caratterizzata da<br />

due file di banchi di marmo, ha inserito agli angoli<br />

quattro statue di delfini.<br />

Le visite guidate sono organizzate dal Museo <strong>della</strong> Città.<br />

Antico Borgo<br />

di San Giuliano<br />

La fontana<br />

“Capodoglio”<br />

Via C. Zavagli<br />

San Giuliano Mare<br />

Quartiere di marinai e <strong>pesca</strong>tori, uno dei borghi popolari<br />

più antichi <strong>della</strong> città, l'antico borgo caro a Fellini. Un<br />

quartiere di memoria del tempo e di personaggi da<br />

quando nel 1979 si organizza una festa (che ha ricorrenza<br />

biennale) in occasione <strong>della</strong> quale pittori fanno<br />

rivivere le atmosfere del dopoguerra che hanno formato<br />

e ispirato gran parte <strong>della</strong> cinematografia di Fellini.<br />

Opera di Bruno Militi su proposta di Elio Morri realizzata<br />

negli anni ’60, la scultura in rame sbalzato ricorda lo<br />

spiaggiamento di un esemplare di capodoglio avvenuto<br />

sulla spiaggia di San Giuliano nell’aprile 1943.<br />

La Torre Pedrera<br />

Via Tolemaide<br />

Torre Pedrera<br />

www.torrepedrera.it/storia.html<br />

La raccolta di ex<br />

voto del Santuario<br />

delle Grazie<br />

Via delle Grazie, 10<br />

Covignano<br />

telefono 0541 751061<br />

Realizzata nel 1673 per<br />

volere dello Stato Pontificio<br />

a difesa del pericolo<br />

saraceno, ricostruita<br />

nel secondo dopoguerra,<br />

la torre non rispetta<br />

più i caratteri originari.<br />

Attualmente è di proprietà<br />

privata e quindi è possibile osservarla solo dall’esterno<br />

dove si presenta con tetto merlato.<br />

Il santuario raccoglie alcune tavolette votive donate dai<br />

marinai a testimonianza <strong>della</strong> grazia ricevuta. Aperta tutti<br />

i giorni mattina e pomeriggio.<br />

t<br />

pag 80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!