04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE<br />

<br />

> I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE <br />

Biblioteca<br />

Gambalunga<br />

Via Gambalunga, 27<br />

telefono 0541 51105<br />

fax 0541 26167<br />

www.comune.rimini.it/cultura/<br />

biblioteca/biblioteca_pagina.htm<br />

gambalunghiana@comune.<br />

rimini.it<br />

Museo <strong>della</strong><br />

Piccola Pesca<br />

e delle Conchiglie<br />

“E scaion”<br />

Viserbella, Via Minguzzi<br />

(ex scuola elementare)<br />

telefono 0541 721060<br />

www.escaion .com<br />

La ricca biblioteca comunale contiene cataloghi, periodici,<br />

fondi di stampe antiche e manoscritti, una cineteca<br />

ed una fototeca che conta circa 10.000 immagini fotografiche<br />

relative alla città ed al suo circondario. Sono<br />

parecchie decine i volumi presenti che riguardano la<br />

<strong>pesca</strong>. Dal 1989 è collegata al Servizio Bibliotecario<br />

Nazionale. Aperta dal lunedì al sabato durante tutta la<br />

giornata, luglio e agosto al mattino. Le visite guidate per<br />

studenti sono possibili tutto l’anno su appuntamento,<br />

mentre quelle per adulti si effettuano solo d’estate, il<br />

venerdì mattina.<br />

Conservare il ricchissimo patrimonio legato al mondo dei<br />

marinai del territorio è uno strumento fondamentale per<br />

mantenere vivo un lavoro, quello del <strong>pesca</strong>tore, e tutta<br />

una realtà, quella <strong>della</strong> marineria, che rappresenta cultura<br />

e tradizione del nostro mare. Così è stato concepito<br />

il Museo, recentemente divenuto provinciale, che ospita<br />

stabilmente vecchi attrezzi da <strong>pesca</strong> tipici <strong>della</strong> marineria<br />

(asce, pialetti, graffietti, seghe, trivelle, reti da <strong>pesca</strong>,<br />

remi), vecchie barche pescherecce restaurate, materiale<br />

documentario e un’importante collezione di conchiglie<br />

del Mediterraneo. Inoltre, periodicamente, la struttura<br />

accoglie mostre fotografiche ed esposizioni di pittura. Le<br />

visite si effettuano su richiesta, con ingresso libero.<br />

t<br />

pag 84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!