04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERVIA<br />

> I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE <br />

Uno spazio nato per rinnovare e<br />

mantenere viva la tradizione e la<br />

cultura legata alla civiltà del sale.<br />

Questo importante museo è stato<br />

infatti pensato ed allestito dai<br />

soci del Gruppo culturale Civiltà<br />

salinara, ovvero da quelle stesse<br />

persone che hanno lavorato e vissuto con gli strumenti che<br />

oggi sono esposti all’interno del museo. Il percorso di visita<br />

documenta tutte le fasi di lavorazione del sale, dall’estrazione<br />

fino al trasporto ed al deposito, e si avvale di una ricca<br />

esposizione di attrezzi, imbarcazioni storiche, fotografie<br />

e video. Si tratta di un ecomuseo interattivo composto da<br />

parte espositiva e dalla Salina artigianale "Camillone" dove<br />

i volontari del gruppo Civiltà salinara producono ancora il<br />

sale nella maniera tradizionale. Aperto tutti i giorni in estate;<br />

sabato, domenica e festivi nel resto dell'anno. Visite guidate<br />

gratuite alla Salina Camillone dal 1 Giugno al 15 Settembre,<br />

giovedi e domenica alle ore 17.<br />

La biblioteca comunale raccoglie quasi 70 mila pubblicazioni<br />

monografiche ed un centinaio di periodici correnti,<br />

in aggiunta ad un fondo librario di materiale antico<br />

composto da oltre 1.000 pezzi, un fondo di manoscritti<br />

musicali. Un sezione è dedicata ai ragazzi ed è<br />

composta da una ludoteca. Nella sezione SEA sono raccolte<br />

tutte le pubblicazioni con argomenti legati al mare<br />

e alla marineria. I volumi sono contraddistinti da una etichetta<br />

blu che richiama il colore del mare. È dedicata a<br />

Simone Bianchetti, navigatore solitario cervese prematuramente<br />

scomparso, la sezione che raccoglie i Diari di<br />

Bordo di navigatori, dai grandi del passato ai diportisti di<br />

oggi. Dal 1988 la biblioteca fa parte <strong>della</strong> Rete Bibliotecaria<br />

di <strong>Romagna</strong> ed i suoi cataloghi sono accessibili in<br />

rete all’indirizzo: http://www.opac.provincia.ra.it/h3/h3/ase.<br />

Aperta tutto l'anno il martedì e giovedì mattina e pomeriggio;<br />

mercoledì e venerdì pomeriggio; sabato mattina.<br />

MUSA<br />

Museo del sale<br />

Via Nazario Sauro<br />

telefono 0544 977592<br />

fax 0544 972897<br />

ww.comunecervia.it/turismo/<br />

scheda.aspid=790000080<br />

cesare.melandri@comunecervia.it<br />

Biblioteca comunale<br />

Via Circonvallazione<br />

Sacchetti, 113<br />

telefono 0544 979384<br />

www.comunecervia.it/biblioteca<br />

torre@tsbn.provincia.ra.it<br />

> I CENTRI DELLA CULTURA DEL MARE<br />

<br />

pag 45t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!