04.01.2015 Views

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

Luoghi della pesca - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICCIONE<br />

L’Ottocento poi fu un secolo decisivo per lo sviluppo di Riccione e ne segnò<br />

profondamente l’urbanistica. Nel 1880, infatti, il conte Giacinto Martinelli disegnò<br />

il primo piano regolatore <strong>della</strong> cittadina, predisponendo una sorta di scacchiera<br />

di villini immersi nel verde. Successivamente tra la fine dell’Ottocento e<br />

l’inizio del Novecento la signora Maria Boorman Wheeler, vedova del medico<br />

Giovanni Ceccarini (alla quale famiglia è dedicato il famosissimo viale centrale<br />

<strong>della</strong> città), arricchì la località con importanti opere di beneficenza, dall’ospedale<br />

al giardino dell’infanzia. Anticipò inoltre per il Comune di Rimini, al quale<br />

Riccione rimase accorpato fino al 1922, la somma necessaria per la costruzione<br />

del porto nel 1897.<br />

Il miglioramento estetico ed architettonico <strong>della</strong> città andò di pari passo con una<br />

rinnovata intraprendenza. La vita intorno al porto rifiorì e si intensificò: brulicante<br />

di attività, Riccione divenne nei primi decenni del Novecento il più importante<br />

centro dell’Adriatico per la <strong>pesca</strong> delle vongole (Chamelea gallina); tale sviluppo<br />

portò alla costruzione <strong>della</strong> darsena nel 1939.<br />

Attualmente il porto, principalmente turistico, ospita una trentina di imbarcazioni<br />

(soprattutto catamarani per via del basso fondale) dedite alla <strong>pesca</strong> con<br />

attrezzi da posta.<br />

pag 89t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!