22.01.2015 Views

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– 54 – Bollettino Ufficiale<br />

Serie Or<strong>di</strong>naria n. 2 - Venerdì 13 gennaio 2012<br />

CAPITOLO 6 - RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE LOCALE ED ATTIVITA’ DI SUPPORTO E VIGILANZA DELLA REGIONE<br />

Con la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 la Regione, nel rispetto dei principi fondamentali <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento statale e<br />

comunitario e nell’ambito in particolare dei criteri <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, <strong>di</strong>fferenziazione, sostenibilità e partecipazione, ha completato il<br />

sistema <strong>di</strong> attribuzione <strong>del</strong>le funzioni amministrative per il rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni paesaggistiche.<br />

La Regione ha attribuito competenze e responsabilità ai <strong>di</strong>versi Enti locali territoriali in relazione al principio previsto nella<br />

Costituzione relativo alla tutela <strong>del</strong> paesaggio.<br />

6.1 – Responsabilita’ <strong>del</strong>l’ente locale e rapporto annuale sullo stato <strong>del</strong> paesaggio<br />

La comunità locale <strong>di</strong>venta responsabile <strong>del</strong> governo <strong>del</strong> proprio territorio me<strong>di</strong>ante la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’identità, dei caratteri e<br />

dei valori che in esso sono riconosciuti.<br />

Al fine <strong>di</strong> assicurare un sistematico monitoraggio <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong> paesaggio e <strong>di</strong> informare la comunità sugli effetti <strong>del</strong>le proprie<br />

scelte gli enti cui sono attribuite le funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> paesaggio pre<strong>di</strong>spongono una Relazione Annuale sullo Stato<br />

<strong>del</strong> Paesaggio.<br />

Va segnalato che negli anni scorsi un numero esiguo <strong>di</strong> Enti locali ha pre<strong>di</strong>sposto tale relazione annuale: spesso si è ritenuto<br />

che l’obbligo, stabilito dall’art. 146, comma 13 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio, <strong>di</strong> inviare trimestralmente l’elenco dei<br />

provve<strong>di</strong>menti paesaggistici rilasciati rendesse superflua la redazione <strong>del</strong>la relazione annuale.<br />

Viceversa va detto che le relazioni trasmesse a Regione Lombar<strong>di</strong>a hanno consentito <strong>di</strong> tener conto, nella redazione dei presenti<br />

criteri, <strong>del</strong>le criticità segnalate dagli Enti locali.<br />

Con i presenti criteri si riba<strong>di</strong>sce la necessità che la relazione annuale venga redatta sulla base <strong>di</strong> una relazione che descriva i<br />

caratteri paesistici <strong>del</strong> territorio, illustri sinteticamente le valutazioni degli effetti indotti sul paesaggio dai provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> autorizzazione<br />

rilasciati con riguardo al conseguimento <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica <strong>del</strong>le trasformazioni territoriali.<br />

Tale relazione, oltre ad in<strong>di</strong>care il numero dei provve<strong>di</strong>menti paesaggistici rilasciati, <strong>di</strong>stinguendo tra <strong>procedure</strong> “or<strong>di</strong>narie” o<br />

“semplificate” e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> compatibilità paesaggistica, potrà anche segnalare le criticità emerse nella gestione <strong>del</strong>le attività<br />

nel merito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>stinte fasi <strong>del</strong>le <strong>procedure</strong> paesaggistiche (adeguatezza dei progetti, rapporti tra struttura tecnica e Commissione<br />

Paesaggio, rapporti tra Ente e Soprintendenza, …).<br />

6.2 - Attività <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> vigilanza <strong>del</strong>la regione sui beni paesaggistici<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire un adeguato e corretto esercizio <strong>del</strong>le funzioni paesaggistiche attribuite dalla legge regionale 11 marzo 2005,<br />

n. 12 la Regione, tramite le competenti strutture regionali, attiva le iniziative più opportune per garantire il conseguimento degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> qualità paesaggistica degli interventi <strong>di</strong> trasformazione territoriale.<br />

6.2.1 - Struttura operativa regionale<br />

La Giunta Regionale, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 85 <strong>del</strong>la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12, assicura agli Enti Locali che intendono<br />

avvalersene una idonea assistenza per l’eserci zio <strong>del</strong>le competenze amministrative che la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12<br />

attribuisce loro.<br />

Tale azione <strong>di</strong> supporto è svolta dalla competente Struttura regionale (attualmente la Struttura Paesaggio <strong>del</strong>la Direzione<br />

Generale Sistemi Ver<strong>di</strong> e Paesaggio) e si articola in:<br />

- inquadramento generale dei problemi me<strong>di</strong>ante il sistema <strong>di</strong> pianificazione paesaggistica sviluppa to ai <strong>di</strong>versi livelli<br />

(regionale, provinciale, dei parchi, comunale);<br />

- l’adeguamento <strong>del</strong> Piano Paesaggistico Regionale alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e <strong>del</strong> Paesaggio tramite<br />

le opportune iniziative <strong>di</strong> confronto e raccordo con gli Enti locali lombar<strong>di</strong> e con gli organi <strong>del</strong> Ministero dei Beni e le Attività<br />

Culturali;<br />

- formazione ed aggiornamento professionale, rivolta sia alla pubblica amministrazione che agli iscritti agli Or<strong>di</strong>ni professionali,<br />

per l’orientamento e l’accompagnamento nella gestione <strong>del</strong>le competenze amministrative in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong><br />

paesaggio;<br />

- repertorio <strong>di</strong> informazioni organicamente sistematizzate per la conoscenza, rappresentazione e tutela <strong>del</strong> paesaggio;<br />

rappresentato da uno speci fico Sistema Informativo per i Beni Ambientali (SIBA) già avviato e connesso col Sistema<br />

Informativo Territoriale.<br />

Fra le attività <strong>di</strong> supporto agli Enti locali condotte dalla Struttura Paesaggio, con l’obiettivo <strong>di</strong> conseguire una sempre miglior<br />

qualità paesaggistica <strong>del</strong>le trasformazioni territoriali, va segnalata una specifica attività <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

In particolare negli anni 2006-2007 è stato costituito un gruppo <strong>di</strong> monitoraggio (costituito da Regione Lombar<strong>di</strong>a, Ministero Beni<br />

Culturali ed alcuni Enti locali) che ha operato per verificare l’efficacia dei contenuti <strong>del</strong>l’accordo sottoscritto il 4 agosto 2006 tra<br />

Regione e Ministero relativamente alla documentazione progettuale da allegare alle richieste <strong>di</strong> autorizzazione paesaggistica, al fine<br />

<strong>di</strong> evidenziare gli elementi positivi o le eventuali criticità e, conseguentemente, apportare le necessarie variazioni e mo<strong>di</strong>fiche al testo<br />

<strong>del</strong>l’accordo.<br />

Gli esiti <strong>di</strong> tale lavoro hanno consentito <strong>di</strong> confermare i contenuti <strong>di</strong> tale accordo che pertanto, relativamente alla procedura<br />

“or<strong>di</strong>naria” per le autorizzazioni paesaggistiche, continua ad essere efficace in Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Complessivamente, considerate le ricadute positive <strong>di</strong> queste azioni regionali, è da confermare il mantenimento ed il<br />

potenziamento <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> monitoraggio unite ad iniziative per l’orientamento e l’accompagnamento degli Enti locali nella<br />

gestione <strong>del</strong>le competenze paesaggistiche.<br />

E’ altresì auspicabile che vengano attivate sul territorio e da parte <strong>del</strong> territorio azioni <strong>di</strong> formazione ed aggiornamento<br />

professionale in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> paesaggio rivolte sia alla pubblica amministrazione che agli iscritti agli Or<strong>di</strong>ni professionali.<br />

A tali iniziative la Struttura regionale fornirà il necessario supporto e la partecipazione attiva al fine <strong>di</strong> contribuire al miglioramento<br />

<strong>del</strong>la complessiva qualità paesaggistica <strong>del</strong>le trasformazioni territoriali.<br />

6.2.2 – Contributi agli Enti locali per la gestione <strong>del</strong>le competenze attribuite.<br />

Fra gli adempimenti <strong>del</strong>la Giunta regionale rientra anche la possibilità, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 79 <strong>del</strong>la legge regionale 11 marzo 2005,<br />

n. 12, <strong>di</strong> erogare contributi agli enti locali titolari <strong>del</strong>le competenze paesaggistiche per la costituzione <strong>del</strong>le strutture tecniche idonee<br />

all’esercizio <strong>del</strong>le funzioni loro attribuite.<br />

Nel trascorso quinquennio oltre alle iniziative <strong>di</strong> accompagnamento e sostegno degli Enti locali in modo da evitare, o<br />

quantomeno limitare, il pericolo che l’attribuzione <strong>di</strong> competenze si trasformasse in un semplice trasferimento <strong>di</strong> incombenze<br />

amministrative/procedurali senza garantire livelli <strong>di</strong> omogeneità dei comportamenti dei <strong>di</strong>versi Enti, si sono messe in campo anche<br />

iniziative finanziarie a sostegno <strong>del</strong>l’attività paesaggistica degli Enti locali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!