22.01.2015 Views

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bollettino Ufficiale<br />

– 85 –<br />

Serie Or<strong>di</strong>naria n. 2 - Venerdì 13 gennaio 2012<br />

A queste colture prevalenti, si accompagnano frequentemente, e con una rilevante valenza paesaggistica, le cortine, le frange boscate<br />

e le praterie.<br />

La <strong>di</strong>versa morfologia dei luoghi e la variabilità propria <strong>del</strong>le colture definiscono ambienti con <strong>di</strong>verse caratteristiche fisionomiche e<br />

paesaggistiche comunque sempre notevoli. Rilevanti sono le sistemazioni <strong>di</strong> collina (terrazzamenti, ciglionamenti, ecc.) che sostengono<br />

le colture e tipicizzano gli ambiti sottesi. Da segnalare la presenza in Valtellina <strong>del</strong>le “muracche”, peculiarità <strong>del</strong> paesaggio agrario<br />

<strong>di</strong> fondovalle, e <strong>del</strong>le “cesure” a Delebio, citate anche nel volume 2 <strong>del</strong> PTPR.<br />

MODALITA’ DELLE TRASFORMAZIONI<br />

Elementi <strong>di</strong> vulnerabilità e <strong>di</strong> rischio<br />

Abbandono <strong>del</strong>la coltura, mancata manutenzione <strong>del</strong>le sistemazioni artificiali <strong>del</strong> terreno.<br />

Categorie compatibili <strong>di</strong> trasformazione<br />

• Una salvaguar<strong>di</strong>a attenta va esercitata nei confronti <strong>di</strong> tutte le componenti <strong>del</strong> paesaggio agrario, connotative <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse fasce<br />

territoriali e <strong>del</strong>le colture tra<strong>di</strong>zionali che vanno tutelate e incentivate. In particolare, per quanto riguarda gli oliveti e i vigneti,<br />

la <strong>di</strong>sposizione dei terrazzi, il sistema dei collegamenti verticali, la qualità <strong>del</strong> prodotto sono elementi che concorrono a definire<br />

la necessità <strong>del</strong>la loro rigorosa conservazione, evitando la riduzione <strong>del</strong>le aree interessate a questi tipi <strong>di</strong> coltura o la sostituzione<br />

con altre colture.<br />

2.2.4 Settore antropico - Elementi <strong>del</strong> paesaggio agrario e strutture ver<strong>di</strong><br />

TERRAZZAMENTI<br />

DEFINIZIONE, CARATTERE PAESAGGISTICO E VALUTAZIONI PERCETTIVE<br />

Riguardano mo<strong>del</strong>lamenti <strong>di</strong> versanti ripi<strong>di</strong> con gradoni ai fini <strong>di</strong> coltivazione agricola e <strong>di</strong> stabilizzazione idrogeologica. Si <strong>di</strong>stinguono<br />

nei tipi con muri a secco (per le pendenze maggiori) o con scarpate artificiali (ciglioni) consolidate dal manto erboso.<br />

Sono un elemento fondamentale, storico e visuale, <strong>di</strong> identificazione <strong>del</strong> paesaggio agrario lombardo collinare, montano e <strong>del</strong>le<br />

riviere dei laghi subalpini.<br />

Terrazze e ciglioni sostituiscono al declivio continuo <strong>del</strong>la pen<strong>di</strong>ce - così come più comunemente si presenta in natura - una successione<br />

<strong>di</strong> ripiani degradanti.<br />

Nella sistemazione a ciglioni la funzione <strong>di</strong> sostegno dei ripiani resta affidata alla coesione, o a quella <strong>del</strong>la cotica erbosa, nella sistemazione<br />

a terrazze i ripiani sono sostenuti da muri a secco, costruiti con sassi ricavati sul luogo dallo spietramento <strong>del</strong> terreno.<br />

I muri <strong>di</strong> sostegno dei terrazzamenti agricoli costituiscono l’elemento <strong>di</strong> connotazione percettiva dal basso dei versanti coltivati. Oltre<br />

al particolare assetto morfologico, evocativo <strong>di</strong> una modalità <strong>di</strong> trasformazione antropica <strong>di</strong> lunga durata in assonanza con le componenti<br />

naturali <strong>del</strong> paesaggio, i terrazzamenti in pietra si pongono in relazione organica con il contesto <strong>di</strong> riferimento anche per la<br />

natura <strong>del</strong> materiale impiegato.<br />

La conservazione e il mantenimento dei terrazzamenti, oltre a svolgere una funzione <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> paesaggio,<br />

svolge una funzione <strong>di</strong> prevenzione dal degrado e <strong>di</strong> sicurezza <strong>del</strong>la stabilità dei versanti.<br />

MODALITA’ DELLE TRASFORMAZIONI<br />

Elementi <strong>di</strong> vulnerabilità e <strong>di</strong> rischio<br />

Abbandono <strong>del</strong>le coltivazioni.<br />

Assenza <strong>di</strong> manutenzione <strong>del</strong>le murature <strong>di</strong> contenimento o <strong>del</strong>le scarpate artificiali, dei canali <strong>di</strong> scolo e <strong>di</strong> fossi per il convoglio <strong>del</strong>le<br />

acque.<br />

Categorie compatibili <strong>di</strong> trasformazione<br />

• Conservazione dei manufatti che li caratterizzano me<strong>di</strong>ante la loro scrupolosa manutenzione, avendo cura, nel caso <strong>di</strong> parziali<br />

o totali rifacimenti <strong>di</strong> reimpiegare lo stesso tipo <strong>di</strong> materiale litoide e le stesse tecniche costruttive.<br />

• Dovrà essere particolarmente controllato l’inserimento paesistico ambientale <strong>del</strong>le strade <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> raccordo tra i terrazzamenti<br />

utilizzati a fini agricoli evitando le massicciate in cemento a vista.<br />

2.2.5 Settore antropico - Elementi <strong>del</strong> paesaggio agrario e strutture ver<strong>di</strong><br />

BOSCO D’IMPIANTO<br />

DEFINIZIONE, CARATTERE PAESAGGISTICO E VALUTAZIONI PERCETTIVE<br />

Per bosco d’impianto si intendono colture legnose agrarie quali pioppeti e castagneti; i pioppeti sono impianti artificiali <strong>di</strong> specie<br />

ibride a rapido crescimento.<br />

I pioppeti sono fisicamente assimilabili a boschi in cui è però sempre ben evidente il sesto <strong>di</strong> impianto: occupano suoli freschi, anche<br />

inondati, ma non perennemente umi<strong>di</strong>. Frequentemente sono accompagnati da uno strato erbaceo <strong>di</strong> vegetazione invadente, formato<br />

da specie esotiche che spesso si ritrova anche lungo i greti dei fiumi.<br />

Si rileva una presenza più massiccia e <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> pioppeti in prossimità dei gran<strong>di</strong> fiumi; in corrispondenza <strong>di</strong> zone golenali, <strong>di</strong> lanche<br />

e meandri relitti e <strong>di</strong> zone depresse con falda subaffiorante.<br />

In montagna, oltre i seicento-settecento metri, il bosco coltivato a castagne <strong>di</strong>venta la coltura predominante; in Valtellina nella zona <strong>di</strong><br />

prevalenza <strong>del</strong>la castagna i boschi, perfettamente curati, sostituiscono in pratica i campi <strong>di</strong> cereali. Sia il pioppeto sia il castagneto, nei<br />

loro relativi ambiti, sono elementi fortemente connotativi <strong>del</strong> paesaggio. Il pioppeto come elemento <strong>di</strong> impianto rigidamente or<strong>di</strong>nato<br />

e monocolturale è in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong>l’intervento antropico sul territorio utilizzando elementi naturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!