22.01.2015 Views

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

Criteri e procedure - Comune di Desenzano del Garda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– 88 – Bollettino Ufficiale<br />

Serie Or<strong>di</strong>naria n. 2 - Venerdì 13 gennaio 2012<br />

Categorie compatibili <strong>di</strong> trasformazione<br />

• Conservazione <strong>del</strong>l’immagine consolidata dei luoghi.<br />

• Nella valutazione <strong>del</strong>la compatibilità relativa ad eventuale nuova e<strong>di</strong>ficazione ai margini <strong>di</strong> questi nuclei, verificare attentamente<br />

(anche con simulazioni per mezzo <strong>di</strong> fotomontaggi o <strong>di</strong>me al vero) la percettibilità <strong>del</strong> manufatto progettato sia da fondovalle<br />

che da monte, valutando il grado <strong>di</strong> interferenza per intrusione (contrasto con il contesto) e/o occlusione (il nuovo e<strong>di</strong>ficio impe<strong>di</strong>sce<br />

la percezione <strong>di</strong> parti significative <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento storico).<br />

Relivamente alla percettibilità <strong>del</strong> manufatto da monte, acquisisce particolare rilevanza paesaggistica l’utilizzo <strong>del</strong> materiale <strong>di</strong><br />

copertura dei tetti che, al fine <strong>di</strong> un armonico inserimento nel contesto antropico, dovra essere conforme a quello utilizzato nella<br />

tipologia tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> quello specifico ambito.<br />

2.3.2 Settore antropico - Sistemi inse<strong>di</strong>ativi<br />

INSEDIAMENTI DI SOMMITA’<br />

(Distinzione per: localizzazione orografica)<br />

DEFINIZIONE, CARATTERE PAESAGGISTICO E VALUTAZIONI PERCETTIVE<br />

Centri <strong>di</strong>stesi su una dorsale, arroccati su un poggio o un cocuzzolo nonchè ubicati in corrispondenza <strong>di</strong> un valico o <strong>di</strong> una insellatura.<br />

Nelle vallate alpine e prealpine prevalgono i centri sui fondovalle e sui versanti; sono invece piuttosto scarsi gli inse<strong>di</strong>amenti in posizione<br />

sommitale (anche per la effettiva mancanza <strong>di</strong> siti veramente favorevoli, ad eccezione <strong>di</strong> alcune caratteristiche e, in un certo<br />

senso, obbligate posizioni <strong>di</strong> valico.<br />

Una situazione particolare è quella che presentano le colline degli anfiteatri morenici <strong>del</strong> Verbano e <strong>del</strong> Lario (Varesotto, Comasco, Brianza)<br />

dove si riscontra una prevalenza <strong>di</strong> centri in posizione sommitale, ben più favorevole e ben esposta rispetto alle limitrofe depressioni<br />

spesso occupate in passato da aree palustri. Non molto <strong>di</strong>versa è la situazione che mostrano le colline <strong>del</strong>l’anfiteatro gardesano.<br />

MODALITA’ DELLE TRASFORMAZIONI<br />

Elementi <strong>di</strong> vulnerabilità e <strong>di</strong> rischio<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> leggibilità per occultamento, interferenza percettiva; accostamento e sovrapposizione <strong>di</strong> elementi impropri ad una struttura<br />

conclusa..<br />

Categorie compatibili <strong>di</strong> trasformazione<br />

• Questi centri definiscono uno skyline che deve essere assolutamente rispettato.<br />

• Scoraggiare nuovi inse<strong>di</strong>amenti - anche isolati - sulle sommità in ambiti vincolati e nei coni percettivi in prossimità.<br />

2.3.3 Settore antropico - Sistemi inse<strong>di</strong>ativi<br />

INSEDIAMENTI DI FONDOVALLE<br />

(Distinzione per: localizzazione orografica)<br />

DEFINIZIONE, CARATTERE PAESAGGISTICO E VALUTAZIONI PERCETTIVE<br />

I centri <strong>di</strong> fondovalle e <strong>di</strong> conca comprendono anche quelli <strong>di</strong> conoide, <strong>di</strong> confluenza e <strong>di</strong> sbocco vallivo, <strong>di</strong> pedemonte (in senso<br />

molto ampio, cioè anche al piede <strong>del</strong>le colline).<br />

La particolarità dei centri <strong>di</strong> fondovalle è quella <strong>di</strong> essere facilmente percepibili da punti alti (dai versanti, poggi e sommità). Questa<br />

modalità <strong>di</strong> percezione mette in evidenza, a volte, anche la struttura inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> nucleo con una chiarezza non sempre leggibile<br />

ad es. nei centri <strong>di</strong> pianura. Oltre alla struttura inse<strong>di</strong>ativa l’altro elemento <strong>di</strong> particolare evidenza percettiva è rappresentato dal sistema<br />

<strong>del</strong>le coperture.<br />

MODALITA’ DELLE TRASFORMAZIONI<br />

Elementi <strong>di</strong> vulnerabilità e <strong>di</strong> rischio<br />

In relazione alle modalità <strong>di</strong> percezione:<br />

a) inserimento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non coerenti con il sistema inse<strong>di</strong>ativo;<br />

b) mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le coperture, quando queste costituiscono il carattere prevalente <strong>di</strong> un’immagine consolidata dei nuclei <strong>di</strong> antica<br />

formazione.<br />

Categorie compatibili <strong>di</strong> trasformazione<br />

• Conservazione dei sistemi consolidati e <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> coperture (in particolare quelli in pietra in ambito alpino).<br />

• Mantenimento <strong>del</strong>la leggibilità <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo storico attraverso un’attenta valutazione degli eventuali ampliamenti ai margini.<br />

2.3.4 Settore antropico - Sistemi inse<strong>di</strong>ativi<br />

INSEDIAMENTI D’ALTURA<br />

(Distinzione per: localizzazione orografica)<br />

DEFINIZIONE, CARATTERE PAESAGGISTICO E VALUTAZIONI PERCETTIVE<br />

Si tratta per lo più <strong>di</strong> alpeggi.<br />

Possono essere a loro volta <strong>di</strong> fondovalle o <strong>di</strong> versante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!