30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> PROGETTO DI RE<strong>IN</strong>TRODUZIONE DEL<br />

<strong>GRIFONE</strong> NEL PARCO NAZIONALE DEL POLL<strong>IN</strong>O<br />

Ester Del Bove 1 , Francesco Rotondaro 1 , Pietro Serroni 1 , Massimo Pandolfi 2 , Nicoletta Boldr<strong>in</strong>i 3<br />

1<br />

Ente Parco Nazionale del Poll<strong>in</strong>o - 2 Univ. degli Studi di Urb<strong>in</strong>o - 3 CIPR di Rende (CS)<br />

L’obiettivo di <strong>in</strong>staurare una colonia stabile del <strong>Grifone</strong> nel territorio del Parco Nazionale<br />

del Poll<strong>in</strong>o, contribuirebbe al riprist<strong>in</strong>o e miglioramento della diversità biologica dell’area<br />

protetta sia <strong>in</strong> maniera diretta che <strong>in</strong>diretta favorendo la presenza costante di altri necrofagi<br />

già segnalati per l'area quali il Capovaccaio (Neophron percnopterus).<br />

Inoltre la colonia del Poll<strong>in</strong>o si <strong>in</strong>serirebbe nel network di popolazioni che, grazie allo<br />

scambio di <strong>in</strong>dividui, potrebbe contribuire ad impedire la perdita di variabilità genetica tipica<br />

delle piccole popolazioni frammentate quali quelle di <strong>Grifone</strong> presenti <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> (Le Gouar et<br />

al., 2004) 1 .<br />

È da sottol<strong>in</strong>eare che anche nell’ottica socio-economica, la presenza di questo animale<br />

facilmente osservabile <strong>in</strong> un contesto territoriale povero di presenze faunistiche “visibili”,<br />

costituirebbe un’attrattiva turistico-ricreativa.<br />

La re<strong>in</strong>troduzione del <strong>Grifone</strong> (Gyps fulvus) nel Parco Nazionale del Poll<strong>in</strong>o è stata avviata<br />

nel più ampio progetto “Ecologia e conservazione degli uccelli rapaci nel Parco Nazionale<br />

del Poll<strong>in</strong>o” f<strong>in</strong>anziato dall’Ente Parco e seguito dall'Università degli Studi di Urb<strong>in</strong>o, sotto<br />

la responsabilità scientifica del prof. Pandolfi, dal 2000 al 2009 con il contributo tecnico sul<br />

campo del CIPR di Rende (CS).<br />

Le attività di re<strong>in</strong>troduzione sono <strong>in</strong>iziate nel 2001, a seguito della autorizzazione da<br />

parte del M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente <strong>in</strong> data 01/10/2001.<br />

Dopo la f<strong>in</strong>e del progetto le attività sono ad oggi proseguite sotto il diretto coord<strong>in</strong>amento<br />

dell’’Ente Parco grazie anche al f<strong>in</strong>anziamento della Regione Calabria – Dipartimento<br />

Politiche dell’Ambiente di una specifica scheda nell’ambito del Programma FAS - Accordo<br />

di Programma Multiregionale per la Tutela della Biodiversità nelle aree Naturali Protette e<br />

nella rete natura 2000 (Cod.Interv.n°1 “Tutela della Biodiversità Fiume Lao / Raganello –<br />

Ecologia e Conservazione degli Uccelli Rapaci”).<br />

1<br />

P.Le Gouar, F.Rigal, M.C.Boisselier-Dubayle, F.Sarraz<strong>in</strong>, C.Arthur, J.P. Choisy, O.Hatzofe, S.<br />

Henriquet, P.Lécuyer, C.Tessier, G.Susic, S.Samadi, 2008 “Genetic varation <strong>in</strong> a network of natural<br />

and re<strong>in</strong>troduced populations of Griffon vulture (Gyps fulvus) <strong>in</strong> Europe”. Conserv.Genet.(2008) 9:<br />

349-359<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!