30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Data Base.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

2.5 La comunicazione<br />

Occorre, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un’adeguata campagna di <strong>in</strong>formazione e sensibilizzazione generale<br />

sul contenuto del “Piano”, soprattutto nella Sardegna nord.occidentale, con campagne<br />

specifiche ed <strong>in</strong>iziative mirate alla costruzione del consenso necessario attorno agli <strong>in</strong>terventi<br />

precedentemente illustrati. Da un lato, qu<strong>in</strong>di, appaiono importanti <strong>in</strong>terventi di formazione<br />

professionale per operatori faunistici e animatori ambientali e l’<strong>in</strong>serimento nei corsi di<br />

laurea dei due atenei isolani di sem<strong>in</strong>ari su biologia, ecologia e conservazione dei rapaci,<br />

con specifico riferimento agli avvoltoi. Dall’altro, particolare importanza assumono i progetti<br />

scolastici pluriennali, proposti prioritariamente per i paesi dell’areale attuale della specie,<br />

aventi ad oggetto la conoscenza del <strong>Grifone</strong> e degli altri rapaci, la loro importanza ecologica<br />

e la fondamentale opera di protezione nei loro confronti come strumento anche di tutela<br />

degli ecosistemi dato il loro importante ruolo ecologico nelle catene trofiche. L’obiettivo è<br />

raggiunto mediante:<br />

- <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> classe vertenti sulla biologia, ecologia e importanza della conservazione<br />

della specie;<br />

- materiale <strong>in</strong>formativo-didattico prodotto e distribuito alle scuole (ma anche agli<br />

operatori <strong>in</strong>teressati quali cacciatori, gente di campagna, imprenditori turistici e<br />

turisti, associazioni di attività del tempo libero etc.) costituito da depliant, brochure,<br />

poster.<br />

- Visite <strong>in</strong> esterna ai sentieri naturalistici, opportunamente realizzati e dotati di<br />

specifica tabellonistica presso i punti di osservazione per lo studio della specie,<br />

accompagnati da personale esperto.<br />

- Allestimento di mostre didattiche it<strong>in</strong>eranti sul <strong>Grifone</strong> rivolte pr<strong>in</strong>cipalmente alle<br />

scuole elementari, medie <strong>in</strong>feriori e superiori dei comuni territorialmente <strong>in</strong>teressati.<br />

Pertanto gli obiettivi specifici e le azioni del “Piano” che, secondo quanto illustrato, possano<br />

provvedere a garantire a breve term<strong>in</strong>e la sopravvivenza e il mantenimento dell’unica<br />

popolazione sarda del grifone nella Sardegna nord-occidentale, favorendo nel contempo<br />

l’avvio, nel medio-lungo term<strong>in</strong>e, della ricolonizzazione degli areali storici della specie<br />

<strong>in</strong> tutta la Sardegna, si ritiene possano costituire un esempio di buona pratica di gestione<br />

territoriale, attenta ad <strong>in</strong>vertire la tendenza, ormai generalizzata, ad una costante perdita di<br />

biodiversità costantemente m<strong>in</strong>acciata dall’azione antropica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!