30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

(Foto S. Gonzales).<br />

Alcune associazioni ambientaliste<br />

hanno raccolto dati, non ufficiali ma<br />

attendibili, sul numero di impianti<br />

già autorizzati ma non realizzati e sul<br />

numero di richieste sul tavolo degli<br />

uffici regionali preposti (ALTURA<br />

et al., 2010). Si ricavano scenari<br />

a dir poco alluc<strong>in</strong>anti (Tab. 1),<br />

<strong>in</strong>fatti se venissero autorizzati tutti<br />

gli impianti richiesti si avrebbe un<br />

totale di 93.631 MW <strong>in</strong>stallati, pari<br />

a circa 82.000 torri, con un aumento<br />

rispetto al 2009 del 1.911% per una<br />

potenza <strong>in</strong>stallata superiore a quella<br />

presente attualmente nell’<strong>in</strong>tera<br />

Europa. Di questi impianti oltre<br />

76.000 MW, cioè circa 66.000<br />

pale, sarebbero ubicati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

meridionale (Graf. 1).<br />

Conclusioni<br />

E’ <strong>in</strong>dubbio che la presenza <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> di oltre 360.000 km di l<strong>in</strong>ee<br />

elettriche a media ed alta tensione,<br />

Grifoni uccisi da pale eoliche di un impianto <strong>in</strong> Spagna non modificate per renderele meno<br />

pericolose per l’avifauna, associate<br />

al proliferare <strong>in</strong>controllato di impianti eolici avrà effetti pesantissimi sulle popolazioni di<br />

uccelli rapaci, stanziali e migratori. Progetti di re<strong>in</strong>troduzione del <strong>Grifone</strong> come quelli <strong>in</strong><br />

Friuli, Abruzzo, Calabria e Sicilia, del Nibbio reale <strong>in</strong> Toscana e Marche o del ripopolamento<br />

del Capovaccaio <strong>in</strong> Puglia potrebbero andare <strong>in</strong>contro ad <strong>in</strong>successo se nelle zone di<br />

<strong>in</strong>sediamento delle nuove popolazioni od al marg<strong>in</strong>e di esse sorgeranno migliaia di impianti<br />

eolici. Le popolazioni di rapaci che <strong>in</strong> questi ultimi decenni si erano riprese numericamente,<br />

grazie alla protezione accordata ed al nascere di nuove aree protette, potrebbero ritrovarsi<br />

di nuovo sull’orlo dell’est<strong>in</strong>zione, come dimostra la quasi scomparsa della popolazione di<br />

Nibbio reale del SubAppenn<strong>in</strong>o dauno. La messa <strong>in</strong> sicurezza delle l<strong>in</strong>ee elettriche su vasta<br />

scala potrebbe, almeno <strong>in</strong> parte, compensare la presenza di impianti eolici se questi non<br />

aumenteranno oltre ogni limite accettabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!