30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IL</strong> <strong>GRIFONE</strong> SULLE ALPI ORIENTALI<br />

Fulvio Genero, Riserva naturale del Lago di Corn<strong>in</strong>o 33030 – Forgaria nel Friuli (UD)<br />

genero@t<strong>in</strong>.it<br />

Riassunto<br />

<strong>Il</strong> Progetto <strong>Grifone</strong>, attuato nella Riserva naturale del Lago di Corn<strong>in</strong>o <strong>in</strong> comune di Forgaria<br />

nel Friuli (UD), e’ f<strong>in</strong>anziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e si propone di<br />

re<strong>in</strong>trodurre questo avvoltoio, come specie nidificante, sulle Alpi orientali. L'<strong>in</strong>iziativa si<br />

basa sulla considerazione che l'areale di distribuzione storico comprendeva varie località<br />

alp<strong>in</strong>e e che il <strong>Grifone</strong> nidificava probabilmente <strong>in</strong> Friuli f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio del XX secolo,<br />

nonché sulla regolare comparsa estiva sulle Alpi orientali. <strong>Il</strong> progetto, oltre a importanti<br />

f<strong>in</strong>alità dal punto di vista scientifico e della conservazione, prevede varie attività divulgative<br />

legate alla fruizione naturalistica. A partire dal 1992 sono stati liberati 70 grifoni. Di questi,<br />

15 sono morti <strong>in</strong> varie situazioni e un’altra dec<strong>in</strong>a si è allontanata dalla zona. La colonia conta<br />

attualmente un numero m<strong>in</strong>imo di 80 soggetti <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno e 100-140 nel periodo estivo.<br />

Un punto di alimentazione viene regolarmente rifornito con una quantità annua di circa 22<br />

t di carne, utilizzando carcasse di animali provenienti da allevamenti e ungulati selvatici<br />

recuperati a causa di <strong>in</strong>cidenti stradali. La disponibilità di cibo nelle aree alp<strong>in</strong>e è molto<br />

bassa <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno e autunno mentre aumenta <strong>in</strong> estate, quando i grifoni esplorano vaste aree<br />

e si uniscono a quelli che frequentano la Slovenia e l’Austria. Di particolare <strong>in</strong>teresse la<br />

presenza di grifoni provenienti da altre colonie ed <strong>in</strong> particolare dalla Croazia. <strong>Il</strong> numero<br />

di questi soggetti è aumentato regolarmente nel tempo f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>teressare circa un totale (<strong>in</strong><br />

tutta la stagione estiva) di oltre 100 <strong>in</strong>dividui negli ultimi anni. Questi grifoni arrivano <strong>in</strong><br />

maggio-giugno e possono rimanere brevi periodi o fermarsi f<strong>in</strong>o a settembre-ottobre. Alcuni<br />

trascorrono anche l’<strong>in</strong>verno nell’area e nidificano. Altri grifoni sono arrivati dalla Francia<br />

(15), Grecia (6), Spagna e Israele (2), Austria, Bulgaria e Ungheria (1).<br />

Le prime riproduzioni si sono registrate nel 1996. Attualmente sono presenti 25 coppie<br />

con una dec<strong>in</strong>a di giovani che si <strong>in</strong>vola negli ultimi anni (totale 58). Sono note 5-6 aree di<br />

nidificazione a 6-20 km dal punto di rilascio.<br />

La mortalità appare limitata ma la presenza della specie è messa <strong>in</strong> serio pericolo dalla<br />

pianificazione di impianti eolici <strong>in</strong> un’area di vitale importanza per la colonia.<br />

Situazione storica<br />

La situazione storica del grifone sulle Alpi è poco conosciuta. Sono disponibili varie<br />

<strong>in</strong>formazioni sulla sua presenza e nidificazione che tuttavia risultano a volte poco attendibili.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!