30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISURE <strong>IN</strong>NOVATIVE PER LA SALVAGUARDIA<br />

DEI RAPACI NECROFAGI NELL'AMBITO DEL<br />

PROGETTO LIFE NATURA ANTIDOTO<br />

A. Cener<strong>in</strong>i, M. Di Francesco<br />

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga<br />

Abstract<br />

Una tra le m<strong>in</strong>acce più <strong>in</strong>sidiose per la conservazione dei rapaci necrofagi <strong>in</strong> vaste aree<br />

europee è rappresentata dall’uso illegale del veleno, un fenomeno che si <strong>in</strong>treccia agli <strong>in</strong>teressi<br />

di diversi stakeholders e che è assai difficoltoso conoscere, prevenire, scoprire e punire.<br />

<strong>Il</strong> progetto LIFE Natura ANTIDOTO (LIFE07 NAT/IT/000436, A new strategy aga<strong>in</strong>st<br />

the poison<strong>in</strong>g of large carnivores and scavenger raptors, www.lifeantidoto.it), realizzato<br />

dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con il cof<strong>in</strong>anziamento della<br />

Comunità Europea ed il supporto del Corpo Forestale dello Stato, mette <strong>in</strong> atto misure<br />

<strong>in</strong>novative per contrastare l’uso del veleno, che si aggiungono alle attività di sensibilizzazione<br />

e co<strong>in</strong>volgimento degli stakeholders che, da anni, il Parco porta avanti.<br />

Sulla scia della positiva e pluriennale esperienza dell’Andalusia (Spagna), ANTIDOTO<br />

impiega, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, due Nuclei C<strong>in</strong>ofili<br />

Antiveleno specializzati nel trovare bocconi e carcasse avvelenati, che operano <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ergia<br />

con personale qualificato del Corpo Forestale dello Stato.<br />

Altro elemento chiave di ANTIDOTO è l’elaborazione di una Strategia contro l’uso illegale<br />

del veleno <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> che vuole fornire un quadro complessivo della situazione del fenomeno,<br />

proporre un protocollo operativo da seguire nel caso di r<strong>in</strong>venimento di bocconi e carcasse<br />

avvelenati e fornire <strong>in</strong>dicazioni di natura gestionale, tecnica e legislativa che potrebbero<br />

contribuire a ridurre la problematica.<br />

Introduzione<br />

E’ noto come l’uso illegale del veleno costituisca una m<strong>in</strong>accia particolarmente grave per<br />

la conservazione dei rapaci necrofagi europei. Sebbene si tratti di una pratica diffusa, <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> manca una conoscenza esaustiva del fenomeno e non si hanno a disposizione strumenti<br />

idonei a fronteggiarla.<br />

<strong>Il</strong> progetto LIFE Natura ANTIDOTO (LIFE07 NAT/IT/000436, A new strategy aga<strong>in</strong>st the<br />

poison<strong>in</strong>g of large carnivores and scavenger raptors, www.lifeantidoto.it), <strong>in</strong> corso nel Parco<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!