30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ATTIVITÀ PER LA TUTELA DEL <strong>GRIFONE</strong><br />

(Gyps fulvus) <strong>IN</strong> SARDEGNA, LO STATO<br />

DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE<br />

Antonio Nicoletti 1 , Helmar Schenk 2 , Mauro Aresu 2<br />

1<br />

Resp. Naz. aree protette e biodiversità di Legambiente - 2 Legambiente Sardegna<br />

Introduzione<br />

Una vasta area della Sardegna nord-occidentale che si estende a nord di Bosa verso<br />

Alghero è stata proposta dalla Regione Sardegna tra i Siti di Interesse Comunitario con la<br />

denom<strong>in</strong>azione “Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone”<br />

(pSIC ITB0200041) e “Valle del Temo” (pSIC ITB0200040) e, più recentemente, come<br />

Zona di Protezione Speciale (ZPS ITB 023037) “Costa e Entroterra tra Bosa, Suni e<br />

Montresta”. L’area ha una forte caratterizzazione d’<strong>in</strong>sieme, ma è soprattutto il settore di<br />

Capo Marargiu che presenta le peculiarità al tempo più <strong>in</strong>teressanti e fragili, ed <strong>in</strong>fatti è<br />

stata proposta dalla Regione come Riserva Naturale Integrale. L’area vasta si caratterizza<br />

per le coste alte e le spiagge strette e limitate, habitat idoneo pr<strong>in</strong>cipalmente per le alofile<br />

rupicole. Inoltre la natura effusiva del territorio ha creato pareti rocciose, falesie, terrazze e<br />

cavità che costituiscono habitat ricchi di specie faunistiche e vegetali. Spostandosi verso le<br />

aree <strong>in</strong>terne sono presenti, sebbene <strong>in</strong> modo frammentato, boschi di Quercus ilex (leccio),<br />

querce caducifoglie (<strong>in</strong> particolare Quercus congesta) e sugherete. La vegetazione è tipica dei<br />

paesaggi mediterranei: prati aridi (Helianthemetea guttati e Thero-Brachypodietea ramosi)<br />

e associazioni della Cisto-Lavanduletea, tipica di territori soggetti a frequenti <strong>in</strong>cendi. La<br />

macchia mediterranea è caratterizzata da un'<strong>in</strong>sieme di associazioni fitosociologiche che ne<br />

descrivono la complessità e l'estrema variabilità delle formazioni rappresentative a livello<br />

locale. Nell'ambito di uno schema generale di base con la presenza, tra le altre, dei caratteristici<br />

alaterno e lentisco, si possono osservare boscaglie caratterizzate da piante sclerofille (piante<br />

che hanno foglie coriacee, lucenti) sempreverdi con associazioni che possono presentarsi<br />

come veri e propri boschi. Di altrettanto <strong>in</strong>teresse la vegetazione a palma nana e g<strong>in</strong>epro<br />

fenicio che rappresentano una caratteristica del paesaggio mediterraneo al pari delle pareti<br />

rocciose dove dom<strong>in</strong>ano le formazioni ad euforbia dendroide (un'euforbia a portamento<br />

arboresccente) che, nel periodo maggiormente avverso (l'estate per la macchia mediterranea)<br />

assumono una caratteristica colorazione rossa dei fusti perdendo le foglie come adattamento<br />

nei confronti dello stress idrico. L’unicità e la straord<strong>in</strong>aria importanza dell’area di progetto<br />

sta nel fatto che ospita la parte più consistente dell’unica popolazione autoctona del <strong>Grifone</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!