30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

frequentata dai Grifoni, s<strong>in</strong>o a 50 <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong> pasto, dai corvidi e sporadicamente anche<br />

dall’Aquila reale. L’aumento delle coppie territoriali di questo grande avvoltoio e l’<strong>in</strong>volo di<br />

22 giovani all’anno nel biennio 2008/09 sono da mettere <strong>in</strong> relazione al buon funzionamento<br />

della riserva alimentare di Maria Pilu e alla sorveglianza delle colonie più esposte a disturbi<br />

antropici, grazie anche alla stretta e <strong>in</strong>dispensabile collaborazione del mondo pastorale e<br />

venatorio del Bosano. La gestione sperimentale di Maria Pilu è risultata positiva, nonostante<br />

le difficoltà e le complessità riscontrate e si è confermata come valida misura di wildlife<br />

management a favore di questa specie criticamente m<strong>in</strong>acciata <strong>in</strong> Sardegna.<br />

Occorre garantire per il prossimo futuro il suo regolare funzionamento e l’avvio di altre<br />

riserve alimentari nella Sardegna nord-occidentale, prevedendo il coord<strong>in</strong>amento gestionale<br />

di questa rete e di tutte le altre <strong>in</strong>iziative per la conservazione della specie, testimonianza<br />

del mondo pastorale della Sardegna. Parallelamente, essenziale sarà promuovere ed attuare<br />

misure per prevenire disturbi e danneggiamenti <strong>in</strong> prossimità dei s<strong>in</strong>goli siti di nidificazione<br />

nel Bosano e nell’Algherese, garantendo un servizio cont<strong>in</strong>uativo, qualificato e coord<strong>in</strong>ato<br />

di sorveglianza delle colonie. Tra queste, divieti temporanei di balneazione, navigazione ed<br />

ancoraggio <strong>in</strong> prossimità di aree sensibili per la nidificazione del <strong>Grifone</strong> lungo determ<strong>in</strong>ati<br />

tratti della fascia costiera, divieti temporanei di taglio della legna <strong>in</strong> prossimità di alcuni siti<br />

di nidificazione nell’entroterra, stipulare accordi con associazioni che praticano attività del<br />

tempo libero per ridurre le <strong>in</strong>cidenze negative di tali attività sul successo riproduttivo della<br />

specie, realizzare campi di sorveglianza.<br />

La Proposta di un Piano d’Azione per il <strong>Grifone</strong> propone poi una serie di misure amm<strong>in</strong>istrative<br />

e legislative per le politiche ambientali, agricole, energetiche e turistiche; <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>dividua<br />

come strumento fondamentale di gestione un coord<strong>in</strong>amento di soggetti prevalentemente<br />

istituzionali (Regione Autonoma Sarda, Prov<strong>in</strong>ce e Comuni, capitanerie di porto), ma anche<br />

privati portatori di <strong>in</strong>teressi (allevatori zootecnici, operatori turistici, faunisti, ricercatori,<br />

associazionismo ambientale, associazioni venatorie, associazioni sportive varie etc.), dalla<br />

cui s<strong>in</strong>ergia concertata possano essere raggiunti gli scopi del “Piano d’Azione”.<br />

2.4 La ricerca<br />

Un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva sull’uso di bocconi avvelenati e di sostanze tossiche letali negli<br />

allevamenti zootecnici e <strong>in</strong> agricoltura su scala regionale, costituisce la base per una capillare<br />

campagna di <strong>in</strong>formazione antiveleno, da avviare prioritariamente nella Sardegna nordoccidentale<br />

e centro-orientale.<br />

Le misure da <strong>in</strong>traprendere nel campo di monitoraggio e ricerca comprendono poi il<br />

proseguimento del monitoraggio della d<strong>in</strong>amica della popolazione, comprese le cause della<br />

mortalità, l’approfondimento delle conoscenze sul randagismo, delle patologie e della genetica<br />

del <strong>Grifone</strong>, ma anche di quelle antropologico-culturali sugli avvoltoi e l’allestimento di un<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!