30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La voliera, delle dimensioni di m.25,00x6,00, sarà costituita da una struttura metallica<br />

prefabbricata costituita da elementi tubolari z<strong>in</strong>cati ancorata su fondazione armata del tipo<br />

travi rovesce.<br />

· Punto di alimentazione complementare carnaio da realizzare <strong>in</strong> prossimità della voliera.<br />

· Opere accessorie: stradella, rec<strong>in</strong>zione, ecc.<br />

Stato dell’arte<br />

Lo studio di re<strong>in</strong>troduzione redatto dal dott. Antonio Sp<strong>in</strong>nato, ai sensi dell’art.8 della L.R. 33/97<br />

e nel rispetto delle previsioni del Piano Regionale Faunistico Venatorio 2006-2011, con l’ausilio,<br />

anche, dei tecnici del GREFA-Grupo de rehabilitacion de la fauna autoctona y su habitat di Madrid,<br />

<strong>in</strong> particolare per quanto riguarda la scelta del sito idoneo e la programmazione delle diverse fasi del<br />

progetto, è stato approvato dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Ente Parco delle Madonie.<br />

Attualmente si è <strong>in</strong> attesa di ricevere l’autorizzazione def<strong>in</strong>itiva, da parte del competente<br />

Assessorato Regionale delle risorse agricole e alimentari, mentre sono state già ottenute le<br />

autorizzazioni igienico sanitarie per la voliera e si è <strong>in</strong> attesa di ricevere quella per il carnaio da parte<br />

dell’Assessorato Regionale alla Sanità ed il N.O. del Genio Civile per la struttura.<br />

I costi di realizzazione della struttura sono stati f<strong>in</strong>anziati dall’Assessorato Regionale Territorio<br />

Ambiente, che con D.D.G. n°1342 del 24/10/2008-Piano di Riparto delle risorse per gli <strong>in</strong>terventi<br />

delle RR. NN. Esercizio 2008 ha assegnato le risorse f<strong>in</strong>anziarie ad una società, affidandogli l’onere<br />

sia per la realizzazione che per la gestione e rendicontazione f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Ad oggi per vari motivi, tra cui anche l’<strong>in</strong>sufficienza dei fondi stanziati, la società <strong>in</strong>caricata non<br />

ha ancora provveduto all’esecuzione delle opere strutturali previste.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione, dallo studio effettuato, si rileva che il territorio del Parco delle Madonie rappresenta<br />

un’area che possiede una buona condizione di base, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di idoneità ecologica ed economicosociale,<br />

per la re<strong>in</strong>troduzione del <strong>Grifone</strong>.<br />

Se le diverse fasi del progetto verranno dirette da esperti di comprovata esperienza <strong>in</strong> programmi<br />

di re<strong>in</strong>troduzione analoghi, se si otterrà la collaborazione delle popolazioni locali, soprattutto degli<br />

operatori delle attività rurali, e se verranno attivati i punti di alimentazione complementari, necessari<br />

ad evitare la dispersione degli animali rilasciati, la re<strong>in</strong>troduzione del <strong>Grifone</strong> nelle Madonie potrà<br />

essere, una volta realizzata la voliera e ottenute tutte le necessarie autorizzazioni previste dalla<br />

normativa vigente, una realtà.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!