30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con l’enzima HaeIII possono essere sessati, mediante PCR-RFLP, ad esempio, esemplari<br />

di Aquila reale (Aquila chrysaetos), Aquila rapace (Aquila rapax rapax), Aquila di mare<br />

codabianca (Haliaeetus albicilla albicilla), Gufo reale (Bubo bubo), Gufo comune (Asio<br />

otus), Gufo della Virg<strong>in</strong>ia (Bubo virg<strong>in</strong>ianus subarticus), Poiana di Harris (Parabuteo<br />

unic<strong>in</strong>ctus) e Nibbio reale (Milvus milvus), mentre con l’enzima Asp700 possono essere<br />

sessati soggetti di Civetta (Athene noctua) e di Grillaio (Falco naumanni). In <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

prelim<strong>in</strong>ari sulla comparazione di metodiche di sessaggio genetico da piuma negli Avvoltoi,<br />

il Capovaccaio (n=15) (Costant<strong>in</strong>i et al., 2009b,c), l’Avvoltoio papa (Sarcorhamphus papa)<br />

(n=2) e l’Avvoltoio delle palme (Gypohierax angolensis) (n=19) sono risultati responsivi alla<br />

metodica di base (PCR), mentre l’Avvoltoio calvo (Sarcogyps calvus) (n=5) ed il <strong>Grifone</strong><br />

(Gyps fulvus) (n=15) sono risultati sensibili alla metodica PCR-RFLP (HaeIII e Asp700),<br />

anche da campioni conservati a temperatura di congelamento.<br />

Nel corso dei protocolli specie-specifici di ricerca per la def<strong>in</strong>izione e la validazione delle<br />

metodiche genetiche di sessaggio da piuma, prelim<strong>in</strong>ari e propedeutici all’applicazione <strong>in</strong><br />

campo, per tutti gli <strong>in</strong>dividui (Gruppi Controllo) c’è stata concordanza tra i risultati relativi<br />

al sesso determ<strong>in</strong>ato mediante l’amplificazione del DNA e le peculiarità morfofunzionali<br />

riproduttive <strong>in</strong>dividuali (Costant<strong>in</strong>i et al., 2006b; Costant<strong>in</strong>i et al., 2007; Costant<strong>in</strong>i et al.,<br />

2008b, Costant<strong>in</strong>i et al., 2009a). L’attivazione di una banca operativa del DNA, estratto<br />

dai campioni di piuma, è stata def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> funzione di possibili ulteriori applicazioni<br />

biotecnologiche genetiche (stima della consangu<strong>in</strong>eità, analisi di paternità).<br />

Conclusioni<br />

La determ<strong>in</strong>azione genetica del sesso nell’avifauna selvatica protetta realizzata da DNA<br />

estratto da piuma, risulta metodica rapida e affidabile. Le tecniche non <strong>in</strong>vasive (PCR e<br />

PCR-RFLP) per il sessaggio genetico realizzate a partire da campioni (due-tre piume), il<br />

cui prelievo non comporta nessun rischio per la salute dei volatili, si confermano di scelta e<br />

trovano applicazione nella pratica cl<strong>in</strong>ica corrente, per la def<strong>in</strong>izione del sesso di esemplari<br />

di specie monomorfiche e dimorfiche (immaturi), per i quali si <strong>in</strong>tende evitare lo stress<br />

anestesiologico e chirurgico.<br />

La regolare estrazione del DNA, realizzata dopo conservazione dei campioni di piume a<br />

temperatura ambiente anche per anni, conferma che la metodica è di agile applicazione <strong>in</strong><br />

campo e conveniente <strong>in</strong> quanto il prelievo e l’<strong>in</strong>vio dei campioni, ai laboratori specializzati,<br />

possono essere effettuati, con mezzi ord<strong>in</strong>ari, direttamente dal personale dei Parchi, Centri di<br />

Ricerca e Centri di Recupero Animali Selvatici (CRAS) che <strong>in</strong>tendono sviluppare programmi<br />

di conservazione <strong>in</strong>tegrata di specie prioritarie dell’avifauna selvatica protetta.<br />

Ulteriori protocolli di ricerca sono previsti per la def<strong>in</strong>izione della metodica di determ<strong>in</strong>azione<br />

neonatale genetica del sesso da piuma e/o membrana testacea di specie prioritarie, <strong>in</strong> funzione<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!