30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> sceglie come habitat riproduttivo pareti rocciose dell’<strong>in</strong>terno (coll<strong>in</strong>e e montagne<br />

f<strong>in</strong>o a circa 1200m), ma nel Bosano anche aree costiere (tra i 40m e i 300m sul livello del<br />

mare) ricche di falesie con cavità e terrazze dove trovano facile riparo i nidi. L’habitat di<br />

alimentazione Bosano <strong>in</strong>teressa un’ampia zona di circa 1.800km 2 nella Sardegna nordoccidentale<br />

che comprende la fascia costiera, le cuestas (tipiche formazione morfologica<br />

coll<strong>in</strong>are) tra Bosa e Alghero, l’Altopiano di Campeda e le coll<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terne f<strong>in</strong>o a Putifigari<br />

e Ittiri a Nord, Thiesi ad est, Pozzomaggiore e Montresta a Sud. Questi territori sono<br />

caratterizzati da vasti pascoli estensivi, bassa frammentazione ambientale e soprattutto da un<br />

basso disturbo antropico dovuto a una media demografica al di sotto della media regionale.<br />

1.3 Biologia riproduttiva<br />

Come detto precedentemente, il <strong>Grifone</strong> è una specie che vive <strong>in</strong> monogamia permanente e<br />

raggiunge la maturità sessuale <strong>in</strong>torno al qu<strong>in</strong>to-sesto anno di vita. La deposizione dell’unico<br />

uovo avviene tra l’<strong>in</strong>izio di gennaio e la f<strong>in</strong>e di marzo, raramente si sono osservate covate<br />

sostitutive. La nascita avviene dopo circa 48-54 giorni di <strong>in</strong>cubazione, e il primo volo del<br />

giovane esemplare avviene entro la f<strong>in</strong>e di settembre. Dal punto di vista alimentare, i giovani<br />

di <strong>Grifone</strong> dipendono dai genitori per circa 2-3 mesi dopo l’<strong>in</strong>volo.<br />

Specificatamente alla Sardegna sono state censite tra le 2 e 12 coppie di cui 2 nell’areale di<br />

Bosa e Alghero.<br />

Tabella 2. Dati della riproduzione del <strong>Grifone</strong> (Gyps fulvus) nel Bosano e nell’Algherese,<br />

1986-2007 (Aresu & Schenk, 2006)<br />

PARAMETRO<br />

Bosano<br />

AREA<br />

Algherese<br />

Totale Sardegna<br />

NO<br />

1986-2007 1986-2007 1986-2007<br />

a - Numero (N) di coppie (cp) controllate 523 129 652<br />

b - N di coppie che hanno deposto 394 98 492<br />

c - % di cp che hanno deposto 75.3 76.0 75.5<br />

d - N di juveniles <strong>in</strong>volati 259 69 328<br />

d/b - Successo riproduttivo 0.66 0.70 0.67<br />

d/a – Produttività 0.50 0.53 0.50<br />

<strong>Il</strong> grifone si pone tra le specie K-selezionate, quelle specie cioè che per lo sviluppo lento,<br />

la ritardata maturità sessuale, le capacità competitive <strong>in</strong>tra e <strong>in</strong>ter-specifiche, le dimensioni<br />

piuttosto grosse, il basso tasso di riproduzione e la longevità hanno una limitata capacità<br />

diffusiva. Altri fattori che <strong>in</strong>fluenzano il successo conservazionistico della specie sono legati<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!