30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

d’Azione per il <strong>Grifone</strong>” che miri garantire la sopravvivenza dell’unica popolazione<br />

sarda del <strong>Grifone</strong> e di favorire la ricolonizzazione degli areali storici della specie <strong>in</strong> tutta<br />

l’Isola.<br />

<strong>Il</strong> “Piano” analizza dettagliatamente le pr<strong>in</strong>cipali cause del decl<strong>in</strong>o numerico della specie,<br />

del<strong>in</strong>ea gli obiettivi e le azioni da <strong>in</strong>traprendere per la sua tutela, propone una serie di misure<br />

amm<strong>in</strong>istrative e legislative per le politiche ambientali, agricole, energetiche e turistiche;<br />

<strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>dividua come strumento fondamentale di gestione un coord<strong>in</strong>amento di soggetti<br />

prevalentemente istituzionali (Regione Autonoma Sarda e Prov<strong>in</strong>ce) ma anche di portatori di<br />

<strong>in</strong>teressi (faunisti, ricercatori, operatori turistici, associazionismo ambientale, associazioni di<br />

caccia etc.) che monitori costantemente lo stato di conservazione del <strong>Grifone</strong>.<br />

Gli obiettivi e le azioni proposte nel ”Piano” fanno riferimento ai seguenti campi:<br />

coord<strong>in</strong>amento e cooperazione; legislazione e amm<strong>in</strong>istrazione; conservazione di specie e<br />

habitat; monitoraggio e ricerca; <strong>in</strong>formazioni, comunicazione e formazione professionale.<br />

Per ogni campo sono stati <strong>in</strong>dividuati gli obbiettivi specifici e le relative azioni da effettuare<br />

con <strong>in</strong>dicazioni delle priorità, dei responsabili, dei tempi e, quando possibile, dei costi. Quasi<br />

tutte le azioni proposte avranno riflessi positivi non solo sul <strong>Grifone</strong> e sul suo habitat, ma<br />

anche su molte altre specie, per esempio rapaci, uccelli mar<strong>in</strong>i, uccelli steppici, di grande<br />

<strong>in</strong>teresse conservazionistico. In tal senso il “Progetto <strong>Grifone</strong>” diventa un vero progetto<br />

ombrello la cui attuazione deve contribuire a uno sviluppo socio-economico sostenibile di<br />

molte aree deboli della Sardegna.<br />

2.3 <strong>Il</strong> contesto<br />

Le consistenti perdite subite della popolazione del <strong>Grifone</strong> negli anni ’90 a causa di<br />

avvelenamenti e <strong>in</strong>tossicazioni, hanno riproposto come misura urgente la riattivazione della<br />

riserva alimentare di Bosa (area rec<strong>in</strong>tata di circa 1 ha) per ridurre per quanto possibile il<br />

rischio che i Grifoni si possano nutrire dei bocconi avvelenati.<br />

La riserva è stata realizzata nel 2004 nell’ambito del progetto “Entulzu Bosa” con il contributo<br />

dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sarda e del Comune di Bosa.<br />

Questa “riserva” è il primo “centro di raccolta di materiali di sottoprodotti di orig<strong>in</strong>e<br />

animale” attualmente funzionante <strong>in</strong> Sardegna per l’alimentazione degli uccelli necrofagi,<br />

ai sensi del Regolamento CE n. 1774/2002 e successive modifiche. Legambiente Sardegna,<br />

titolare e gestore dell’autorizzazione, dal 2007, del M<strong>in</strong>istero della Salute per il “centro di<br />

raccolta”, ha realizzato, di concerto con l’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza<br />

Sociale, dell’Azienda ASL n. 5 e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione<br />

Sarda e del Comune di Bosa un progetto pilota, denom<strong>in</strong>ato “Programma di gestione<br />

sperimentale della riserva alimentare di Maria Pilu (Bosa) a favore della m<strong>in</strong>acciata<br />

polazione sarda di <strong>Grifone</strong> (Gyps fulvus)”. La riserva alimentare è stata immediatamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!