30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPATTO DELLE L<strong>IN</strong>EE ELETTRICHE E DEGLI<br />

IMPIANTI EOLICI SUI GRANDI RAPACI<br />

G. Ceccol<strong>in</strong>i, CERM, Centro Rapaci M<strong>in</strong>acciati, guido.ceccol<strong>in</strong>i@biodiversita.it<br />

Abstract<br />

L’<strong>Italia</strong> è percorsa da un reticolo di strutture elettriche che conta oltre 300.000 km di l<strong>in</strong>ee<br />

a media tensione ed oltre 60.000 km di l<strong>in</strong>ee ad alta tensione. Si tratta, per la stragrande<br />

maggioranza delle l<strong>in</strong>ee a media tensione e per la totalità di quelle ad alta tensione, di strutture<br />

pericolose per l’avifauna e, soprattutto, per i grandi rapaci. Si tratta di una situazione nota,<br />

alla quale, ciononostante, si riesce a porre rimedio solo <strong>in</strong> maniera puntiforme.<br />

A questa diffusissima m<strong>in</strong>accia si somma, da qualche anno, la m<strong>in</strong>accia <strong>in</strong> crescita esponenziale<br />

rappresentata dagli impianti eolici. Se nel 2009 <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> risultano presenti 4.250 pale eoliche<br />

<strong>in</strong> 294 impianti, dati forniti da associazioni ambientaliste dip<strong>in</strong>gono uno scenario allarmante.<br />

Migliaia di richieste sono sui tavoli degli enti competenti; se venissero approvate l’<strong>Italia</strong>,<br />

nei prossimi anni, potrebbe ritrovarsi con circa 82.000 torri, con un aumento del 1.911%<br />

rispetto al 2009, per una potenza <strong>in</strong>stallata superiore a quella presente attualmente nell’<strong>in</strong>tera<br />

Europa. E’ evidente che, anche se non tutte le richieste di <strong>in</strong>stallazione verranno soddisfatte,<br />

l’<strong>in</strong>cremento della presenza di impianti eolici potrebbe comunque essere consistente ed<br />

aumentare <strong>in</strong> maniera rilevante le vittime determ<strong>in</strong>ate dall’impatto diretto contro le pale<br />

eoliche così come causare la perdita di vaste superfici, ora naturali, utilizzate dall’avifauna.<br />

Alla luce di tutto ciò sarebbe forse opportuno promuovere <strong>in</strong>terventi di messa <strong>in</strong> sicurezza<br />

delle l<strong>in</strong>ee elettriche che possano, almeno <strong>in</strong> parte, “compensare” il grave impatto determ<strong>in</strong>ato<br />

dagli impianti eolici, sempre che non se ne verifichi ancora una proliferazione selvaggia.<br />

Introduzione<br />

La crescita abnorme delle <strong>in</strong>frastrutture elettriche che ha <strong>in</strong>teressato l’<strong>Italia</strong> e gli altri paesi<br />

<strong>in</strong>dustrializzati a partire dagli <strong>in</strong>izi dello scorso secolo ha senz’altro determ<strong>in</strong>ato un impatto<br />

grave sull’avifauna ed <strong>in</strong> particolare sui grandi rapaci ma anche se i primi casi di mortalità<br />

furono segnalati negli Stati Uniti oltre un secolo fa (Coues, 1876) ed <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> la problematica<br />

venisse rilevata s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio del XX sec. (Vaccari, 1912), è solo a partire dagli anni ’70<br />

del secolo scorso, negli Stati Uniti ed <strong>in</strong> alcuni Paesi del Nord Europa e successivamente <strong>in</strong><br />

Spagna, che questo fenomeno com<strong>in</strong>cia ad essere seriamente <strong>in</strong>dagato.<br />

Alla grave m<strong>in</strong>accia per l’avifauna rappresentata dalle l<strong>in</strong>ee elettriche si è aggiunta, <strong>in</strong> questi<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!