30.01.2015 Views

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

Il Grifone in Italia WORKSHOP IL GRIFONE IN ITALIA - Acalandrostour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trasformazioni agrarie); gli atti di vandalismo e il collezionismo di uova e di trofei, nonché la<br />

presenza di reti <strong>in</strong>frastrutturali energetiche negli habitat attuali e potenziali di questa specie.<br />

Ogni perdita aggiuntiva di un <strong>Grifone</strong> accelera qu<strong>in</strong>di il processo d’est<strong>in</strong>zione di questa<br />

specie che raggiunge la maturità sessuale soltanto verso il qu<strong>in</strong>to anno di vita e depone ogni<br />

anno un solo uovo. La consistenza numerica di questo gigante dei cieli è <strong>in</strong>feriore ai 100<br />

<strong>in</strong>dividui.<br />

1) <strong>Il</strong> progetto<br />

La conservazione della natura e della biodiversità non può presc<strong>in</strong>dere da quelle che sono<br />

le attività umane che <strong>in</strong>sistono sul medesimo territorio, siano queste <strong>in</strong> campo agricolo,<br />

zootecnico o di sport e svago; far convivere il <strong>Grifone</strong> e l’uomo è una sfida che può<br />

essere v<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> Sardegna. Proteggere il <strong>Grifone</strong> significa pr<strong>in</strong>cipalmente proteggere gli<br />

habitat <strong>in</strong> cui la specie vive e si riproduce, aumentare la conoscenza della specie e qu<strong>in</strong>di<br />

la consapevolezza da parte delle popolazioni locali dell’importanza della sua sopravvivenza<br />

nel territorio sardo nord-occidentale anche <strong>in</strong> chiave turistica attraverso un’adeguata<br />

valorizzazione della specie. La protezione dell’ambiente non è compito esclusivo degli<br />

Enti preposti, ma anche e soprattutto del s<strong>in</strong>golo cittad<strong>in</strong>o che vive all’<strong>in</strong>terno dei territori<br />

<strong>in</strong>teressati. Per permettere alla popolazione locale e anche ai turisti di conoscere il <strong>Grifone</strong> il<br />

progetto ha previsto una campagna di sensibilizzazione e <strong>in</strong>formazione attraverso momenti<br />

di <strong>in</strong>contro e formazione, e azioni di divulgazione mirate pr<strong>in</strong>cipalmente ai giovani e alle<br />

scuole primarie, ai cacciatori, alla gente di campagna, agli imprenditori turistici e a chi<br />

pratica attività sportive (freeclimb<strong>in</strong>g, trekk<strong>in</strong>g, deltaplano, parapendio etc etc).<br />

2.1 Obiettivi<br />

<strong>Il</strong> “Progetto di conservazione del <strong>Grifone</strong>” ha come pr<strong>in</strong>cipali obiettivi:<br />

1. lo studio e monitoraggio della specie e del suo habitat nel territorio Bosano,<br />

con particolare attenzione ai fenomeni limitanti e alle m<strong>in</strong>acce alla sua<br />

sopravvivenza;<br />

2. aumentare la conoscenza del <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> Sardegna attraverso una campagna<br />

di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani delle scuole del comprensorio<br />

Bosano e una serie <strong>in</strong>contri con le popolazioni locali;<br />

3. realizzare <strong>in</strong>terventi strutturali leggeri di <strong>in</strong>gegneria naturalistica nel territorio<br />

Bosano, costituiti da punti di osservazione per lo studio della specie, realizzazione<br />

di percorsi naturalistici e tabellazioni <strong>in</strong>dicative.<br />

2.2 Le attività<br />

<strong>Il</strong> <strong>Grifone</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Gli obiettivi sono stati raggiunti attraverso la realizzazione di una proposta di “Piano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!